MOSTRE
HomeEventiMostre

Etna "Grande Madre": artisti raccontano il vulcano e la sua acqua ad Acireale

  • Consorzio Acque Santa Tecla, via Pereto 7 - Acireale (Ct)
  • Dal 8 agosto al 31 ottobre 2025
  • Visitabile dal venerdì alla domenica dalle 18.00 alle 21.00
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Il Consorzio Acque Santa Tecla di Acireale

Dall'8 agosto e fino alla fine di ottobre, lo storico Consorzio Acque Santa Tecla di Acireale ospita le installazioni e le opere pittoriche e visive di un gruppo di artisti che, insieme a vulcanologi e geologi, esplorano e mettono in dialogo il vulcano con il paesaggio e la natura intorno.

Non una montagna di fuoco, ma una "Grande Madre" che, come nel mito, custodisce innumerevoli sorgenti d'acqua sotterranee e fonti termali, linfa vitale per i giardini di agrumi e per la stessa comunità. 

Al Consorzio, raro esempio di archeologia industriale da poco restituito alla fruizione del pubblico, la mostra "Nel Divenire: identità tra vulcano e acqua" (inaugurazione venerdì 8 agosto ore 19.00) è visitabile dal venerdì alla domenica, dalle 18.00 alle 21.00.

Sette gli artisti invitati a contribuire al dialogo con i luoghi, dove acqua e fuoco diventano elementi di ricerca e relazione con il sito: Carmen Cardillo, Roberto Ghezzi, Giuseppe La Spada, Filippo La Vaccara, Giuseppe Livio, Maurizio Pometti e Samantha Torrisi.

Un'indagine che abbina il linguaggio dell'arte contemporanea a quello della scienza per raccontare l'Etna e le sue molteplici identità.

Partecipano per la parte scientifica l'INGV (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e l'Università di Catania - Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali).

All'inaugurazione di venerdì 8 agosto, con Oriana Tabacco (presidente di Basaltika), intervengono il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo; Fabio D'Agata (presidente del Consorzio Acque Santa Tecla); Giuseppe Filetti (geologo) e Francesco Lucifora, docente di Storia dell'arte contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Catania.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE