"Etna Torre Wine": a Riposto il festival enogastronomico tra laboratori del gusto e workshop

Valorizzare il territorio attraverso i suoi prodotti di eccellenza. Questa la mission di "Etna Torre Wine", la manifestazione enogastronomica in programma il 19, 20 e 21 luglio nel Palazzo Vigo del borgo marinaro di Torre Archirafi, una frazione di Riposto.
Denso di appuntamenti il calendario della manifestazione tra seminari, laboratori del gusto e workshop (leggi il programma completo).
Non mancano naturalmente le degustazioni di prodotti tipici, con l’olio del Consorzio Dop Monte Etna e con il miele dell’associazione dei produttori di miele di Catania. E poi ancora gli assaggi di prodotti caseari ovini, caprini e bovini della Sicilia orientale.
Protagonista assoluto è ovviamente il vino, principe della manifestazione: grazie alla collaborazione con l’Onav, Organizzazione nazionale assaggiatori di vino, e con l’associazione Strada del Vino dell’Etna, in programma diverse degustazioni di vini sia della Sicilia Orientale che della Sicilia Occidentale.
Il servizio di accoglienza è curato dagli alunni dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura “A. Mazzei” di Giarre. La manifestazione, inoltre, è plastic free, all’insegna della sostenibilità e dell’attenzione verso l’ambiente e per questo tutti i materiali utilizzati sono compostabili e riciclabili.
Denso di appuntamenti il calendario della manifestazione tra seminari, laboratori del gusto e workshop (leggi il programma completo).
Non mancano naturalmente le degustazioni di prodotti tipici, con l’olio del Consorzio Dop Monte Etna e con il miele dell’associazione dei produttori di miele di Catania. E poi ancora gli assaggi di prodotti caseari ovini, caprini e bovini della Sicilia orientale.
Protagonista assoluto è ovviamente il vino, principe della manifestazione: grazie alla collaborazione con l’Onav, Organizzazione nazionale assaggiatori di vino, e con l’associazione Strada del Vino dell’Etna, in programma diverse degustazioni di vini sia della Sicilia Orientale che della Sicilia Occidentale.
Il servizio di accoglienza è curato dagli alunni dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura “A. Mazzei” di Giarre. La manifestazione, inoltre, è plastic free, all’insegna della sostenibilità e dell’attenzione verso l’ambiente e per questo tutti i materiali utilizzati sono compostabili e riciclabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi