"Famiglie alla scoperta di Ietas": visita al Parco di Monte Iato con un laboratorio per bimbi

Il parco archeologico di Monte Iato
Il Parco Archeologico di Monte Iato vi aspetta a pochi chilometri da Palermo per un’esperienza suggestiva lontana dal caos cittadino.
Una giornata da trascorrere in mezzo alla natura e un’opportunità unica per conoscere un sito archeologico di straordinario valore.
Su una splendida altura protesa verso la valle del fiume Iato, scoprirete l'antica cittadella di Jetas, attiva dall’'età greca e romana fino al Medioevo in una posizione particolarmente strategica, oggi ricadente nel territorio dei comuni di San Giuseppe Jato e San Cipirello.
Dopo una visita didattica alla scoperta del Parco Archeologico di Monte Iato, ci si sposta all’antiquarium Case D’alia, museo che ospita gli straordinari reperti rinvenuti presso l’area archeologica.
L'evento fa parte dell'iniziativa "Tutte le storie portano al museo" promossa da Coopculture. Come si è giunti all’invenzione della moneta? Questa la riflessione di partenza che animerà la nostra attività didattica ed il laboratorio creativo.
Ci si soffermerà sul monetiere dell’antiquarium e sulla sperimentazione della tecnica di coniazione "a mano" su tondelli d’argilla, conservando infine i prodotti dell’attività in ricordo dell’esperienza.
Una giornata da trascorrere in mezzo alla natura e un’opportunità unica per conoscere un sito archeologico di straordinario valore.
Su una splendida altura protesa verso la valle del fiume Iato, scoprirete l'antica cittadella di Jetas, attiva dall’'età greca e romana fino al Medioevo in una posizione particolarmente strategica, oggi ricadente nel territorio dei comuni di San Giuseppe Jato e San Cipirello.
Dopo una visita didattica alla scoperta del Parco Archeologico di Monte Iato, ci si sposta all’antiquarium Case D’alia, museo che ospita gli straordinari reperti rinvenuti presso l’area archeologica.
L'evento fa parte dell'iniziativa "Tutte le storie portano al museo" promossa da Coopculture. Come si è giunti all’invenzione della moneta? Questa la riflessione di partenza che animerà la nostra attività didattica ed il laboratorio creativo.
Ci si soffermerà sul monetiere dell’antiquarium e sulla sperimentazione della tecnica di coniazione "a mano" su tondelli d’argilla, conservando infine i prodotti dell’attività in ricordo dell’esperienza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi