"Festival delle Culture": a Palermo due giorni per conoscere il mondo tra musica, danze e cibi

Concerti, esposizioni fotografiche, danze, cibi dal mondo e spettacoli per ragazzi animano gli spazi della Casa della Cooperazione di Palermo in occasione del "Festival delle Culture".
Organizzato nell'ambito del progetto "Hostis-Hospes. Connecting people for a Europe of Diversities", è una due giorni tutta da vivere tra danze e suoni per un viaggio nei saperi, nei sapori e nei costumi di diverse culture attraverso un unico filo conduttore: la ricchezza nelle differenze (leggi il programma completo).
Si parte sabato 29 alle 17 con l'inaugurazione di una mostra fotografica e la proiezione di un documentario sui Balcani con Gipsy Kokè, un colletivo errante di giornalisti, fotografi e registi che racconta storie attraverso immagini e parole. Intervengono Francesca Papaia Moriero, giornalista freelance e Luca Bonaventura, documentarista e fotografo.
La serata prosegue con la degustazione Arabo-Palestinese e il concerto di Doudou Diouf con la sua musica tradizionale dell’Africa Occidentale. Lo spettacolo di musica è un racconto bellissimo che Doudou fa attraverso le melodie, da lui composte, della cultura Africana, passando dal Senegal al Mali, alla Guinea alla Costa D’Avorio.
Domenica 30 si parte già dalle 16.30 con l'animazione per bambini e ragazzi a cura di Piero Tutone del Teatro Ditirammu con lo spettacolo "Fantasia, il teatro che unisce. Teatro e movimento creativo". Alle 19.30 in programma la degustazione dei biscotti di Cotti in Fragranza e, alle 20, la musica di Alessio Alessandra duo. Spazio poi all'esibizione della Compagnia di Ballo Popolare accompagnata da Valentina Gnizio (tamburo e voce) e Fabrizio Augugliaro (fisarmonica).
Chiude la serata lo swing dei Mantropia, un gruppo che ama giocare con l'orecchio di chi li ascolta proponendo in chiave del tutto originale riarrangiamenti che sono delle vere e proprie chicche.
Organizzato nell'ambito del progetto "Hostis-Hospes. Connecting people for a Europe of Diversities", è una due giorni tutta da vivere tra danze e suoni per un viaggio nei saperi, nei sapori e nei costumi di diverse culture attraverso un unico filo conduttore: la ricchezza nelle differenze (leggi il programma completo).
Si parte sabato 29 alle 17 con l'inaugurazione di una mostra fotografica e la proiezione di un documentario sui Balcani con Gipsy Kokè, un colletivo errante di giornalisti, fotografi e registi che racconta storie attraverso immagini e parole. Intervengono Francesca Papaia Moriero, giornalista freelance e Luca Bonaventura, documentarista e fotografo.
La serata prosegue con la degustazione Arabo-Palestinese e il concerto di Doudou Diouf con la sua musica tradizionale dell’Africa Occidentale. Lo spettacolo di musica è un racconto bellissimo che Doudou fa attraverso le melodie, da lui composte, della cultura Africana, passando dal Senegal al Mali, alla Guinea alla Costa D’Avorio.
Adv
Spazio alla danza giamaicana dalle 22 con lo spettacolo a cura di Giorgio Lopes, Liliana Di Gristina, Alessandra Bubamara Badinjana e Alessandra Gelardi. La musica argentina dei Pacha Kama, con le loro musicali tradizionali del Sudamerica, fanno da apripista all dj set con la selezione musicale di Ajde.Domenica 30 si parte già dalle 16.30 con l'animazione per bambini e ragazzi a cura di Piero Tutone del Teatro Ditirammu con lo spettacolo "Fantasia, il teatro che unisce. Teatro e movimento creativo". Alle 19.30 in programma la degustazione dei biscotti di Cotti in Fragranza e, alle 20, la musica di Alessio Alessandra duo. Spazio poi all'esibizione della Compagnia di Ballo Popolare accompagnata da Valentina Gnizio (tamburo e voce) e Fabrizio Augugliaro (fisarmonica).
Chiude la serata lo swing dei Mantropia, un gruppo che ama giocare con l'orecchio di chi li ascolta proponendo in chiave del tutto originale riarrangiamenti che sono delle vere e proprie chicche.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision