"Butera a tavola": tre giorni tra sapori e tradizioni nel nisseno

Ogni anno tra settembre e ottobre si svolge la rassegna eno-gastronomica dei prodotti tipici del territorio e del comprensorio "Butera a tavola", che racchiude tutte le tradizioni che caratterizzano il paese di Butera. Una manifestazione ricca di eventi e di stand espostivi delle varie aziende che arteciperanno alla kermesse enogastronomica buterese con i propri prodotti.
"Butera a tavola" ormai rappresenta l'icona di un territorio come quello buterese che punta alla promozione e valorizzazione dei suoi prodotti tipici, la sagra potrà rappresenta l'occasione per consentire agli operatori locali, ma anche ad aziende provenienti da ogni parte della Sicilia di auto promuovere la propria immagine nel corso della tre giorni enogastronomica.
La manifestazione ha come fine la promozione dell'arte culinaria locale e l'invigorimento delle attività ricettive e delle produzioni eno-agralimentari ed artigianli. Le vie di Butera e l'ammirazione delle risorse storico-ambientali faranno da cornice alla degustazione dei prodotti tipici al fine di valorizzare il turismo.
La tre giorni buterese si annuncia ricca di eventi, sapori e tradizioni per la gioia dei palati più esigenti che avranno la possibilità di mettere alla prova il loro buon gusto degustando le tante prelibatezze proposte nel corso della sagra. Tra queste, oltre ai prodotti tipici locali e ai vini, la regina di “Butera a tavola” resta la pasta al miele di origine araba, viene fatta con spaghetti conditi con miele, mandorle, buccia d’arancia, mollica e cannella.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri