"Emozioni e Sapori dell'Etna": degustazioni ed eventi a Zafferana Etnea

Quale miglior occasione per assaporare i prodotti vinicoli e le delizie del territorio se non "Calici di Stelle". Zafferana Etnea anche quest'anno aderisce alla manifestazione con "Emozioni e Sapori dell'Etna", mercoledì 9 agosto dalle 9 alle 24.
Protagoniste, in primis, le degustazioni di Etna Doc, pregiato vino prodotto nei secolari vitigni a ridosso del vulcano, e dei prodotti tipici del luogo, come la pizza siciliana, le raffinate foglie da tè e il mitico biscotto sciatore.
E ancora un'ampia scelta tra miele, formaggi, conserve, dolci e salumi, a disposizione del pubblico per gli assaggi negli appositi stand allestiti tra il Parco Comunale e il centro storico della cittadina etnea.
I "Sapori dell'Etna" sono accompagnati da un ricco programma di "Emozioni", con una serie di eventi collaterali tra cui il concerto in piazza alle 23, l'osservazione del transito della Luna e di Saturno al telescopio, ma anche mostre e videoproiezioni.
Il costo della serata è di 12 euro e per l'occasione è possibile visitare gratuitamente il "Museo degli Antichi Mestieri".
La manifestazione "Calici di Stelle" (visualizza articolo di approfondimento) è organizzata dall'associazione dei comuni vitivinicoli d'Italia "Città del Vino" e dal Movimento del Turismo del Vino con il sostegno dell'Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello spettacolo.
Protagoniste, in primis, le degustazioni di Etna Doc, pregiato vino prodotto nei secolari vitigni a ridosso del vulcano, e dei prodotti tipici del luogo, come la pizza siciliana, le raffinate foglie da tè e il mitico biscotto sciatore.
E ancora un'ampia scelta tra miele, formaggi, conserve, dolci e salumi, a disposizione del pubblico per gli assaggi negli appositi stand allestiti tra il Parco Comunale e il centro storico della cittadina etnea.
I "Sapori dell'Etna" sono accompagnati da un ricco programma di "Emozioni", con una serie di eventi collaterali tra cui il concerto in piazza alle 23, l'osservazione del transito della Luna e di Saturno al telescopio, ma anche mostre e videoproiezioni.
Il costo della serata è di 12 euro e per l'occasione è possibile visitare gratuitamente il "Museo degli Antichi Mestieri".
La manifestazione "Calici di Stelle" (visualizza articolo di approfondimento) è organizzata dall'associazione dei comuni vitivinicoli d'Italia "Città del Vino" e dal Movimento del Turismo del Vino con il sostegno dell'Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello spettacolo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera