FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Gran Galà della trottola e degli altri sport tradizionali

  • Istituto Castelnuovo, viale del Fante 66 - Palermo
  • 11 aprile 2015 (evento concluso)
  • 15:00 - 19:30
  • 1 euro (quota di partecipazione)
  • Si consiglia la preiscrizione inviando una mail a figest.palermo@libero.it indicando: nome, cognome, data di nascita e disciplina o discipline sportive dove si intende gareggiare. Per maggiori informazioni telefonare al numero 331.1616618

Balarm
La redazione

Nello splendido scenario dell’Istituto Castelnuovo (accanto il Teatro di Verdura), si svolge il primo Gran Galà della Trottola e di altri sport tradizionali organizzato dalla Delegazione Provinciale della FIGeST (Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali), in collaborazione con l’A.S.D..

Il programma prevede: trottola, piastrelle, freccette, Maglia...tona. Il regolamento della trottola consiste nel giocare singolarmente. Dopo il lancio si cronometrerà la durata della rotazione a terra, in cui sono previste anche esibizioni con varianti alla rotazione a terra.

Anche per le freccette si giocherà singolarmente ed ogni concorrente avrà a disposizione dieci lanci divisi in due set di cinque e il punteggio partirà da 301 a scalare. Per le piastrelle, (il gioco delle bocce piatte), i punti verranno assegnati al giocatore che avvicinerà le sue piastrelle al boccino, con le stesse regole del gioco delle bocce.

Ogni concorrente, per l maglia...tona, riceverà un gomitolo di lana e un paio di ferri da maglia n.3. Vincerà chi in 60 minuti farà la striscia (venti punti di larghezza) più lunga, o chi terminerà il gomitolo per primo, prima dello scadere del tempo. 

Saranno premiati con Coppe i primi tre classificati di ogni gara. Considerato l’amatorialità dell’evento la partecipazione è aperta a tutti senza distinzione di categorie, sesso, età.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE