Immagini e suoni del Mediterraneo: l'undicesima edizione del "SalinaDocFest"

Pippo Delbono
Torna il "SalinaDocFest", il festival dedicato alla rinascita del documentario narrativo e al racconto di immagini e suoni del Mediterraneo, in programma dal 24 al 29 giugno.
Tema dell'undicesima edizione (visualizza il programma) è "Padri e figli. Verso terre fertili", dedicato ai giovani, nuovi protagonisti del Mediterraneo, abbandonati dalle classi dirigenti d’Europa: minori respinti, immigrati europei di seconda e terza generazione che lasciano padri e madri per arruolarsi nell’Isis. Ma anche giovani che dicono no, combattendo per rendere fertile la terra in cui vivono.
Il festival annuncia il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, a cui sarà dedicata una giornata speciale. Fra gli ospiti Carlotta Sami (Senior Regional PI officer UNHCR), il giornalista Giovanni Maria Bellu (Presidente dell'Associazione Carta di Roma) e il regista Pippo Delbono.
Tema dell'undicesima edizione (visualizza il programma) è "Padri e figli. Verso terre fertili", dedicato ai giovani, nuovi protagonisti del Mediterraneo, abbandonati dalle classi dirigenti d’Europa: minori respinti, immigrati europei di seconda e terza generazione che lasciano padri e madri per arruolarsi nell’Isis. Ma anche giovani che dicono no, combattendo per rendere fertile la terra in cui vivono.
Il festival annuncia il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, a cui sarà dedicata una giornata speciale. Fra gli ospiti Carlotta Sami (Senior Regional PI officer UNHCR), il giornalista Giovanni Maria Bellu (Presidente dell'Associazione Carta di Roma) e il regista Pippo Delbono.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano