"Katàbba Mille anni di Storia": la grande festa medievale a Monforte San Giorgio
In prossimità della Festa di Sant'Agata, torna a Monforte San Giorgio "Katàbba Mille Anni di Storia", la grande festa medievale organizzata dall'omonima associazione, domenica 28 gennaio (leggi il programma).
A partire dalle 10 del mattino il centro storico del paese si trasforma in un vero e proprio villaggio medievale, tra giocolieri, musici, artisti di strada, mangiafuoco e spettacoli medievali, con uno spazio dedicato alle visite guidate alla scoperta del patrimonio artistico di Monforte.
Spazio anche al gusto, con stand dedicati alle degustazioni di arancini dell'Emiro, ovvero cucinate secondo l'antica ricetta dell'Emiro Iba at Timma, di thè alla menta dell'Odalisca, salsicce de Sercole, pane de Monte Forte e vino del Nunzio.
E tra tornei di tiro con l'arco e combattimenti medievali, momento clou della giornata è il Gran Corteo Storico in costumi d'epoca, con la rievocazione storica del dominio del Gran Conte Ruggero d'Altavilla.
A partire dalle 10 del mattino il centro storico del paese si trasforma in un vero e proprio villaggio medievale, tra giocolieri, musici, artisti di strada, mangiafuoco e spettacoli medievali, con uno spazio dedicato alle visite guidate alla scoperta del patrimonio artistico di Monforte.
Spazio anche al gusto, con stand dedicati alle degustazioni di arancini dell'Emiro, ovvero cucinate secondo l'antica ricetta dell'Emiro Iba at Timma, di thè alla menta dell'Odalisca, salsicce de Sercole, pane de Monte Forte e vino del Nunzio.
E tra tornei di tiro con l'arco e combattimenti medievali, momento clou della giornata è il Gran Corteo Storico in costumi d'epoca, con la rievocazione storica del dominio del Gran Conte Ruggero d'Altavilla.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.168 letture 827 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.266 letture 70 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
862 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




