"La Notte dei Musei" a Catania: musei e siti aperti fino a mezzanotte per Sant'Agata
L'assessorato alla Cultura del Comune di Catania, in collaborazione con diversi enti e istituzioni del territorio e in occasione dei festeggiamenti per Sant'Agata, organizza la sua "Notte dei Musei", venerdì 2 febbraio.
Siti archeologici e musei aderenti all'iniziativa rimarranno aperti fino a mezzanotte e saranno fruibili gratuitamente o con ingresso a tariffa ridotta (leggi il programma e scopri i luoghi aperti).
Saranno a ingresso libero il Palazzo della Cultura, le Chiese di S. Giovanni Battista, S. Camillo dei Mercedari, S. Sebastiano, San Nicolò l'Arena, la Chiesa-oratorio S. Filippo Neri, il Palazzo dei Chierici, la mostra ospitata nella Galleria d'Arte Moderna dell'ex Convento di Santa Chiara.
A pagamento, invece, le visite al Castello Ursino, ai musei Belliniano ed Emilio Greco, alla Badia di Sant'Agata, alle Terme Achilliane, al Museo Diocesano, alla Chiesa e Cripta di S. Gaetano alle Grotte, all Teatro Antico, al Santuario Sant'Agata al Carcere, alla Basilica Maria SS. Annunziata al Carmine.
Previste anche tante visite guidate e, per l'occasione, l'Autobooks comunale sosterà con il suo carico di libri in piazza Università.
Siti archeologici e musei aderenti all'iniziativa rimarranno aperti fino a mezzanotte e saranno fruibili gratuitamente o con ingresso a tariffa ridotta (leggi il programma e scopri i luoghi aperti).
Saranno a ingresso libero il Palazzo della Cultura, le Chiese di S. Giovanni Battista, S. Camillo dei Mercedari, S. Sebastiano, San Nicolò l'Arena, la Chiesa-oratorio S. Filippo Neri, il Palazzo dei Chierici, la mostra ospitata nella Galleria d'Arte Moderna dell'ex Convento di Santa Chiara.
A pagamento, invece, le visite al Castello Ursino, ai musei Belliniano ed Emilio Greco, alla Badia di Sant'Agata, alle Terme Achilliane, al Museo Diocesano, alla Chiesa e Cripta di S. Gaetano alle Grotte, all Teatro Antico, al Santuario Sant'Agata al Carcere, alla Basilica Maria SS. Annunziata al Carmine.
Previste anche tante visite guidate e, per l'occasione, l'Autobooks comunale sosterà con il suo carico di libri in piazza Università.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.172 letture 817 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.267 letture 74 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
864 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




