La XXI edizione delle Feste Medievali: giullari, dame, armigieri e cibo del passato

Giullari, armigeri, dame e cavalieri: si dimentica il presente e si sogna riscoprendo l'incanto del teatro di strada: è la XXI edizione delle Feste Medievali proposte dall'associazione Casa Normanna del Rione Vecchia Matrice: per un'intera settimana, il borgo antico di Motta Sant'Anastasia torna a rivivere l'atmosfera del passato.
Durante tutte le serate, dall'7 al 15 agosto, sarà possibile incontrare artisti di strada, sbandieratori, musici e tanto altro. Le cucine dell'associazione proporranno un'assortita varietà di zuppe e pietanze arabo-andaluse, come la Harira e il Cous-Cous; non mancheranno gli arrosti, i dolci e, per finire, un salto alla Taberna con vino, Hyppocrassum e giochi.
All'interno della manifestazione, il 7 e l'8 agosto, si terrà il "Primo Torneo dei Fanti", con la medieval band "Futhark" e sbandieratori, danzatori medievali ed orientali e spettacoli di giocoleria.
Il 9, 11, 13 e 15 agosto, sempre in piazza Castello, il pubblico potrà assistere allo spettacolo "Tra focu e mari", show di danza e fuoco liberamente tratto dalla leggenda popolare di Colapesce.
L'8, 10, 12 e 13 agosto, sono invece i giorni dedicati a "Cena a corte": saranno ricreati questi banchetti fastosi allietati da musicanti in costume, danzatrici e giullari.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi