«Nessuno può volare»: la seconda edizione del "Carrozzina Day" a Palermo
La Fondazione Villa delle Ginestre, l’associazione Sotto lo stesso Sole e il Comune di Palermo presentano la seconda edizione del "Carrozzina Day", in programma domenica 3 dicembre con attività aperte a tutti i cittadini in piazza Politeama e piazza Verdi.
L'evento (visualizza il programma) si svolge in occasione della "Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità" con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui diritti e sul benessere dei diversamente abili e promuovere il dialogo sul diritto degli individui ad una partecipazione piena ed attiva alla vita quotidiana, culturale, artistica e sportiva.
Dopo i saluti dell'Arcivescovo di Palermo, alle 10 parte dalla Cattedrale il corteo cittadino "Insieme liberi di muoversi", in direzione piazza Verdi. Un percorso simbolico che ripercorre i luoghi protagonisti della prima edizione e che idealmente rivendica il diritto dei disabili di poter fruire liberamente degli spazi urbani.
La giornata sarà animata e supportata dai volontari Vip e Aopcs, dai volontari del Movimento dei Cittadini Sicilia e dal Centro Studi "Danilo Dolci", con il sostegno di Cesvop Palermo, associazione Aris, Associazione Cassaro Alto e dal comitato Ballarò Significa Palermo.
L'evento (visualizza il programma) si svolge in occasione della "Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità" con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui diritti e sul benessere dei diversamente abili e promuovere il dialogo sul diritto degli individui ad una partecipazione piena ed attiva alla vita quotidiana, culturale, artistica e sportiva.
Dopo i saluti dell'Arcivescovo di Palermo, alle 10 parte dalla Cattedrale il corteo cittadino "Insieme liberi di muoversi", in direzione piazza Verdi. Un percorso simbolico che ripercorre i luoghi protagonisti della prima edizione e che idealmente rivendica il diritto dei disabili di poter fruire liberamente degli spazi urbani.
La giornata sarà animata e supportata dai volontari Vip e Aopcs, dai volontari del Movimento dei Cittadini Sicilia e dal Centro Studi "Danilo Dolci", con il sostegno di Cesvop Palermo, associazione Aris, Associazione Cassaro Alto e dal comitato Ballarò Significa Palermo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.948 letture 818 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.204 letture 87 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
"Le Vie dei Tesori" svela dieci ville storiche di Palermo: quali sono e come visitarle
6.186 letture 135 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




