"Palermo Pride Parade": colori, uguaglianza e musica per le vie della città

Maria Grazia Cucinotta e Vladimir Luxuria al Palermo Pride 2013
Un tripudio di colori, suoni, rumori, per una giornata di festa e di gioia. Un grande corteo animato da tante voci unite per un'unica causa: quella di sostenere le rivendicazioni della comunità LGBTQ (lebiche, gay, bisessuali, transessuali e queer).
Stiamo parlando ovviamente della parata del Palermo Pride 2016: anche quest'anno il corteo si snoderà per le vie del centro del capoluogo siciliano. Tutti sono invitati a partecipare, tra piume, balli e la consapevolezza di manifestare a favore del diritto di essere se stessi, al di là di genere, orientamento sessuale, religione o idea politica.
Il concentramento sarà alle ore 15.00 a Piazza Marina e da lì ci si sposterà su Corso Vittorio Emanuele, poi lungo via Roma, piazza Sturzo, piazza Castelnuovo e via Cavour per arrivare al Complesso Monumentale del Castello a Mare, dove l’arrivo è previsto per le 20. Alle ore 21 è previsto l'intervento delle autorità, mentre alle ore 22.30 inizierà il Closing Party.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano