"Premio Gal Hassin 2017": conferenze e musica per l'astronomia a Isnello
Il Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche Gal Hassin di Isnello presenta la nuova edizione del "Premio Gal Hassin", con tre giornate gratuite dedicate al mondo dell'astronomia, da venerdì 25 a domenica 27 agosto presso la Chiesa della Santissima Annunziata e il Centro Sociale di Isnello (visualizza il programma).
Tanti gli ospiti che offrono al pubblico una serie di conferenze sui temi più attuali legati all'universo, e non solo, come infrastrutture astronomiche di nuova generazione, rivoluzioni dell'universo nel nuovo saggio di Giovanni Bignami e introduzione alla meccanica quantistica di Roberto Battiston.
Sabato 26 agosto, a partire dalle 17, si svolge la cerimonia di consegna del "Premio Gal Hassin 2017", assegnato ogni anno ad uomini di scienza che si sono distinti nell’ambito della ricerca o della divulgazione delle scienze astronomiche.
Nella stessa serata alle 21. 30 prende il via il "Gala for Gal Hassin", con un concerto dedicato a Nanni Bignami che vede sul palco i Sicily Stars, ovvero Pietro Adragna alla fisarmonica, Francesco Buzzurro alla chitarra, Nicola Giammarinaro al clarinetto e Giuseppe Milici all'armonica.
Tanti gli ospiti che offrono al pubblico una serie di conferenze sui temi più attuali legati all'universo, e non solo, come infrastrutture astronomiche di nuova generazione, rivoluzioni dell'universo nel nuovo saggio di Giovanni Bignami e introduzione alla meccanica quantistica di Roberto Battiston.
Sabato 26 agosto, a partire dalle 17, si svolge la cerimonia di consegna del "Premio Gal Hassin 2017", assegnato ogni anno ad uomini di scienza che si sono distinti nell’ambito della ricerca o della divulgazione delle scienze astronomiche.
Nella stessa serata alle 21. 30 prende il via il "Gala for Gal Hassin", con un concerto dedicato a Nanni Bignami che vede sul palco i Sicily Stars, ovvero Pietro Adragna alla fisarmonica, Francesco Buzzurro alla chitarra, Nicola Giammarinaro al clarinetto e Giuseppe Milici all'armonica.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.223 letture 804 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.319 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
877 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




