FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"SorsiCorti": festival di cortometraggi, vino e talento al Cinema De Seta

Balarm
La redazione

Come vecchi amici, il cinema e il buon vino si incontrano ancora una volta: da mercoledì 13 a domenica 17 maggio torna a Palermo per la sua nona edizione il festival "SorsiCorti", prodotto dal Piccolo Teatro Patafisico, momento in cui talento, gusto e arte si incontrano al Cinema De Seta ai Cantieri culturali alla Zisa.

Come ogni anno "SorsiCorti" (visualizza il programma completo) si propone sia come vetrina per videomakers che come momento di aggregazione. Durante la manifestazione si articolano una serie di appuntamenti differenti che comprendono quelli del concorso e quelli fuori concorso.

Sarà possibile assistere alla proiezione di corti inediti appartenenti alle categorie classiche "Fiction", "Animazione", "Documentario", "VideoArte" e alle nuove sezioni trasversali "Sento dunque sono" e "Io, il mondo e gli altri".

I giorni del concorso, da mercoledì 13 a venerdì 15 maggio, prevedono una prima parte della serata, dalle ore 18.30 alle ore 20 e la seconda dalle ore 21 in poi: questo per consentire, alle ore 20, di partecipare alla degustazione di vini.

Durante entrambe le parti della serata verranno proiettati i cortometraggi partecipanti, ciascuno della durata massima di venti minuti, a eccezione dei documentari, che potranno durare fino a trenta minuti. 

Sabato 16 maggio sarà invece l'appuntamento dedicato alle repliche, durante il quale si potranno rivedere i corti partecipanti, e si darà inizio agli appuntamenti del fuori concorso con prima proiezione per SorsiDoc con la proiezione, alle ore 21 di "Un altro mondo" di Thomas Morelli alla presenza del regista.

Gli appuntamenti del fuoriconcorso continueranno domenica 17 maggio con Cinebambini, per il quale alle 16.30 verrà proiettato "Si alza il vento" di Hayao Myazaki e alle ore 18.30 verrà proiettato il documentario "9x10 Novanta".

Alle ore 21.30 infine, si terrà la premiazione dei cortometraggi vincitori. Una giuria di esperti stabilirà il vincitore assoluto del festival e i vincitori delle rispettive categorie; verranno inoltre assegnati il "Premio Irvo", che valorizzerà le opere con qualità di specifico interesse per questo Istituto, e il premio del pubblico, assegnato secondo il gratimento della platea.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE