"Un Natale Socialmente Gustoso": produttori e operatori sociali a confronto a Terrasini
											
					Navarra Editore, Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato e Asadin in collaborazione con altre realtà associative del territorio presentano "Un Natale Socialmente Gustoso", quattro giornate che vedono a confronto produttori locali e operatori sociali, con una particolare attenzione al riutilizzo dei beni confiscati.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Terrasini, si tiene all’interno dell’Ex Antiquarium - Salone comunale da giovedì 21 a domenica 24 dicembre, dalle 17.30 alle 20 (leggi il programma).
Per l’occasione il Salone sarà arricchito da uno spazio-libri a cura di Navarra Editore, da uno spazio bimbi e Natale, dalla mostra fotografica "Wonderlands - Reportage sui terreni confiscati alla mafia" a cura dell’associazione Asadin e da alcuni stand con materiale informativo relativo alle associazioni presenti, tra momenti laboratoriali e di incontro.
 
				
				
									La manifestazione, patrocinata dal Comune di Terrasini, si tiene all’interno dell’Ex Antiquarium - Salone comunale da giovedì 21 a domenica 24 dicembre, dalle 17.30 alle 20 (leggi il programma).
Per l’occasione il Salone sarà arricchito da uno spazio-libri a cura di Navarra Editore, da uno spazio bimbi e Natale, dalla mostra fotografica "Wonderlands - Reportage sui terreni confiscati alla mafia" a cura dell’associazione Asadin e da alcuni stand con materiale informativo relativo alle associazioni presenti, tra momenti laboratoriali e di incontro.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.121 letture 826 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.253 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
855 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



