Fiaba di Elsa Morante in scena: scritti dell'infanzia a Catania e Mascalucia
A quarant'anni dalla scomparsa di Elsa Morante, una delle voci più potenti e ribelli della narrativa italiana, l'associazione Madè propone a Catania e Mascalucia una rassegna di spettacoli e laboratori, inserita nel progetto nazionale "Il mondo salvato dalle ragazzine".
Il cuore del programma è rappresentato dal reading drammatizzato dal titolo "Le straordinarie avventure di Caterina", favola scritta da una tredicenne Morante, che viene interpretata da Egle Doria e Laura Giordani, insieme a Marco e Davide Napoli della Compagnia Arte Pupi – Fratelli Napoli, venerdì 12 settembre alle 19.30 al Giardino di Scidà (bene confiscato alla mafia) di Catania, domenica 21 settembre alle 19.30 a Trame di Quartiere a Catania e domenica 9 novembre alle 19.30 al Teatro Stabile Mario Re di Mascalucia.
Accanto al reading, spazio al laboratorio gratuito "Elsa e le bambine", ideato dalla pedagogista Maria Grazia Pitronaci: un percorso di educazione sentimentale ispirato alle opere di Morante.
Gli incontri, con posti limitati, si tengono l'11 e 21 settembre a Catania e il 9 novembre a Mascalucia, con la conduzione di artisti e pedagogisti tra cui Nicola Alberto Orofino, Egle Doria e Gisella Calì.
Il cuore del programma è rappresentato dal reading drammatizzato dal titolo "Le straordinarie avventure di Caterina", favola scritta da una tredicenne Morante, che viene interpretata da Egle Doria e Laura Giordani, insieme a Marco e Davide Napoli della Compagnia Arte Pupi – Fratelli Napoli, venerdì 12 settembre alle 19.30 al Giardino di Scidà (bene confiscato alla mafia) di Catania, domenica 21 settembre alle 19.30 a Trame di Quartiere a Catania e domenica 9 novembre alle 19.30 al Teatro Stabile Mario Re di Mascalucia.
Accanto al reading, spazio al laboratorio gratuito "Elsa e le bambine", ideato dalla pedagogista Maria Grazia Pitronaci: un percorso di educazione sentimentale ispirato alle opere di Morante.
Gli incontri, con posti limitati, si tengono l'11 e 21 settembre a Catania e il 9 novembre a Mascalucia, con la conduzione di artisti e pedagogisti tra cui Nicola Alberto Orofino, Egle Doria e Gisella Calì.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret