SPORT E BENESSERE

HomeCorsi e formazioneSport e benessere

Danza, arti marziali e teatro nel cuore di Palermo: "Xinergie", lo spazio aperto a tutti

Tra i palazzi storici di piazza Sant'Anna, nel cuore della città, c'è un angolo sicuro in cui mettere in pausa il caos della vita quotidiana e riportare noi stessi al centro

Silvia De Luca
Giornalista
  • 17 ottobre 2025

Nel cuore del centro storico di Palermo si coltiva il benessere in compagnia. Tra i palazzi storici di piazza Sant'Anna c'è un angolo sicuro, dove mettere in pausa il caos della vita quotidiana e riportare noi stessi al centro: quel luogo è Xinergie.

Nato nel 2020 e gestito dall'associazione "Quarto Tempo", che da dieci anni diffonde le attività sportive e i linguaggi espressivi e culturali come mezzo di formazione psico-fisica, il centro culturale Xinergie è uno spazio multiculturale che punta all'integrazione tra cultura, sport e benessere.

La sua posizione in città è cruciale: con vista sulla chiesa di Sant’Anna, il centro si trova a pochi passi di distanza dalla galleria di Arte Moderna e dallo storico palazzo Valguarnera-Gangi, centro pulsante del quartiere Kalsa, tra l’animata piazza Rivoluzione e i mercati storici di Ballarò e Vucciria. Un contesto ad altissima vocazione turistica e culturale che permette a Xinergie di essere al centro della vita cittadina e culturale di Palermo.

"Centro" è proprio la parola d'ordine. Basti pensare alla parola "Xin", termine cinese che ispira il nome dello spazio culturale e che indica il cuore, la mente e il centro: tutti gli elementi che caratterizzano il progetto e le idee fondanti dell'associazione.

Dalla danza al teatro, dallo yoga in volo a quello zen; dalla ginnastica posturale e age friendly, ai corsi di difesa personale e arti marziali, passando per quelli di danza aerea, classica e orientale. Queste e molte altre sono le attività che costituiscono il percorso di Xinergie. Ma il centro pensa anche ai più piccoli, con programmi che spaziano dai corsi di Aikido fino al teatro.

Eppure scambiarlo per una semplice palestra sarebbe un grande errore: «Dimenticatevi la solita competizione, qui si è tutti parte di un gruppo, merito anche del numero volutamente ridotto dei partecipanti che consente agli insegnanti di seguire meglio ogni singolo persona» spiega Anna Maria Ferruggia, vicepresidente di Quarto Tempo e direttrice del centro culturale.

Il centro punta anche alla valorizzazione della rete sociale mediante collaborazioni con numerose realtà presenti sul territorio che, proprio tra le mura del centro culturale, trovano spazio per dare vita alle proprie idee. Xinergie non è solo spazio fisico, ma un catalizzatore di relazioni, dove ognuno può individuare o proporre il corso o l’attività che più risponde alle proprie esigenze.

Ciò è possibile grazie all'attenta cosulenza di diversi professionisti interni al centro, come osteopati, nutrizionisti, fisioterapisti, massoterapeuti, e alla cura dei fondatori Alessandro Valenziano e Anna Maria Ferruggia, i quali hanno creato attorno a loro un microcosmo basato su quattro pilastri fondamentali: comunità, cooperazione, conoscenza e condivisione.

L'associazione "Quarto Tempo" da così vita a un ambiente che favorisce lo scambio di idee, iniziative sociali, culturali e creative con un’attenzione ai bisogni del territorio.

«Il claim del nostro centro è "Le persona oltre gli spazi" proprio per indicare quanto il concetto di Bellezza e benessere promulgato da Xinergie parte dal benessere fisico per arrivare ad una pienezza dello spirito e del pensiero» evidenzia Ferruggia.

«Con le nostre attività puntiamo a influenzare positivamente il livello culturale e sociale della città, mettendo in contatto persone, realtà e idee. I corsi targati Xinergie - continua Anna Maria Ferruggia - nascono dalla collaborazione con scuole, accademie e realtà locali, oltre a fornire anche attività extrascolastiche per minori e corsi gratuti per chi è in difficoltà economiche, mediante borse di studio».

Con la sua posizione stategica, in piazza Sant'Anna n.3, il centro culturale si pone anche l'obiettivo di contribuire positivamente alla movida cittadina: «Quest'anno - spiega il presidente dell'associazione Alessandro Valenziano - abbiamo promosso e organizzato il "Lattarini Fest" restituendo alla cittadinanza per 4 giorni uno spazio di condivisione, musica, arte, artigianato e cultura».

Da Xinergie, cultura, comunità e cura di sé si intrecciano, generando benessere a 360 gradi capaci di influenzare spirito, corpo e mente.

Per maggiori informazioni è possibile consultare le pagine Facebook e Instagram di Xinergie o contattare il centro (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 15.30 alle 20.30) ai numeri 0919766753 e 3279433563 o tramite mail all'indirizzo xinergiepalermo@gmail.com

* Contenuto sponsorizzato
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE