"Festa di Maria Santissima della Visitazione": Enna celebra la Santa Patrona

Enna festeggia la Santa Patrona, Maria Santissima della Visitazione, con un ricco programma di festeggiamenti liturgici che culminano con l'apertura del simulacro, il 29 giugno, che anticipa la solenne festa, domenica 2 luglio.
I festeggiamenti in onore della Madonna della Visitazione nasce dalle ceneri del culto pagano della dea Cerere, con la conseguente trasformazione degli antichi sacerdoti della dea nella grande compagnia degli "Ignudi".
Il 2 luglio, dopo la Santa Messa tenuta in Duomo, vengono sparati 101 colpi a salve di mortaretti dalla Chiesa di Montesalvo, il punto più alto di Enna dopo il Castello di Lombardia: questo segnale decreta ufficialmente l'inizio dei festeggiamenti.
La statua della Madonna, abbellita da preziosi gioielli in oro, smalti e pietre, offerti dai credenti per le grazie ricevute, viene portata in solenne processione dai confrati, rigorosamente a spalla, su una "Nave d'oro", completamente rivestita in oro zecchino.
I festeggiamenti in onore della Madonna della Visitazione nasce dalle ceneri del culto pagano della dea Cerere, con la conseguente trasformazione degli antichi sacerdoti della dea nella grande compagnia degli "Ignudi".
Il 2 luglio, dopo la Santa Messa tenuta in Duomo, vengono sparati 101 colpi a salve di mortaretti dalla Chiesa di Montesalvo, il punto più alto di Enna dopo il Castello di Lombardia: questo segnale decreta ufficialmente l'inizio dei festeggiamenti.
La statua della Madonna, abbellita da preziosi gioielli in oro, smalti e pietre, offerti dai credenti per le grazie ricevute, viene portata in solenne processione dai confrati, rigorosamente a spalla, su una "Nave d'oro", completamente rivestita in oro zecchino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano