La Settimana Santa a Carini: tra visite guidate e processioni per le vie del paese

Si comincia sabato 8 aprile con le Riserve Naturali di Carburangeli e Puntali aperte fino alle 13, mentre fino alle 18 sarà possibile visitare il Castello La Grua Talamanca, l’Oratorio del Santissimo Sacramento, la Chiesa degli Agonizzanti, il Convento dei Carmelitani, la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria e la Chiesa di San Vincenzo.
Domenica 9 si replica con l’aggiunta della Catacomba Paleocristiana di Villagrazia di Carini ai medesimi orari degli altri monumenti fino alle 17, mentre rimangono solo per la mattina le Riserve di Carburangeli e Puntali.
A partire dalle 18, dalla Chiesa di San Lorenzo, la Via Crucis si snoderà per le vie del centro storico di Carini come da tradizione dal 1732, organizzata dalla Congregazione del 33.
Giovedì 13, dopo la "Cena Domini" (Ultima Cena), sarà possibile visitare i Santi Sabburchi (Altari della Reposizione) nelle chiese: Carmine, Oratorio del Santissimo Sacramento, Rosario, Odigitria, San Giuseppe, San Vincenzo, Santa Caterina e San Lorenzo.
Venerdì 14 aprile di mattina, nella Chiesa del Rosario, si prepara la "Vara" del Cristo Morto e si veste l’Addolorata. Nel pomeriggio le due statue si sposteranno, tra la commozione del popolo carinese, nella Chiesa Madre da dove, alle 21, muoverà a Sulità per rientrare alla Chiesa del Rosario dopo la mezzanotte con la tradizionale annacata dei Confratelli del 33 nel silenzio assoluto dei partecipanti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo