"Sagra ra pasta a taianu": tradizione e cultura in una sola portata

La "pasta a taianu" è un piatto tipico di Cefalù che ha origini antiche, un ricetta che risale agli arabi e ha mantenuto il suo posto nella tradizione: il centro di cultura Polis Kephaloidion dedica anche quest’anno una manifestazione a questo piatto tipico sabato 8 e domenica 9 agosto.
L’evento è una vera e proprio celebrazione dell’identità gastronomica e culturale del paese: il termine "taianu" deriva dall’arabo "taio" ovvero la creta con cui veniva creato il recipiente di terracotta, usato per la cottura della pasta.
La pasta viene preparata a strati con carne di manzo e agnello sfilacciata a mano e cotta nel pomodoro per il ragù; melanzane, prima fritte e poi anch’esse sfilacciate e il pecorino. Si creano così degli strati, ma di volta in volta la pasta viene maneggiata. Cottura rigorosamente a legna e sul coperchio della pentola vengono posti dei carboni ardenti così che la cottura possa avvenire contemporaneamente da sopra e da sotto.
Nel corso degli anni la ricetta è stata rivisitata, utilizzando ad esempio un altro tipo di carne o il tipo di formaggio, ma il paese di Cefalù ci tiene a ricordare l’importanza della tradizione, del sapore autentico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano