San Giuseppe a Cianciana: la grande festa folkloristica dedicata al Santo Patriarca
A Cianciana nel mese di marzo si rinnova l'antica fede verso il Patriarca San Giuseppe e, in occasione della festa liturgica, tutti i cittadini si preparano tra momenti di preghiera e la preparazione dei cibi tipici della ricorrenza (leggi il programma).
La festa inizia con la vigilia, il 18 marzo, con l'ingresso della banda musicale in paese che porge i propri saluti al Santo, che viene portato in processione per le vie del centro abitato per raccogliere le offerte degli abitanti, la cosiddetta questua.
Il 19 marzo, solennità di San Giuseppe, proseguono le raccolte di offerte e cibo, inclusi li purciddati, ovvero delle grandi forme di pane tipiche della celebrazione. Queste si uniscono alle altre pietanze con cui è allestito il grande altare dedicato al Patriarca e agli altri Santi venerati a Cianciana.
Nel pomeriggio si tiene la rappresentazione del viaggio della Sacra Famiglia fino a Betlemme: tre figuranti girano tra le strade e le abitazioni in cerca di ospitalità, raggiungendo il grande corteo della "cavalcata" tra cavalli, muli, pony e giumente riccamente ornate da nastri e immagini sacre.
La festa inizia con la vigilia, il 18 marzo, con l'ingresso della banda musicale in paese che porge i propri saluti al Santo, che viene portato in processione per le vie del centro abitato per raccogliere le offerte degli abitanti, la cosiddetta questua.
Il 19 marzo, solennità di San Giuseppe, proseguono le raccolte di offerte e cibo, inclusi li purciddati, ovvero delle grandi forme di pane tipiche della celebrazione. Queste si uniscono alle altre pietanze con cui è allestito il grande altare dedicato al Patriarca e agli altri Santi venerati a Cianciana.
Nel pomeriggio si tiene la rappresentazione del viaggio della Sacra Famiglia fino a Betlemme: tre figuranti girano tra le strade e le abitazioni in cerca di ospitalità, raggiungendo il grande corteo della "cavalcata" tra cavalli, muli, pony e giumente riccamente ornate da nastri e immagini sacre.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia