"Festa dei Santissimi Cosma e Damiano": Sferracavallo celebra i Patroni della borgata
											La processione delle statue lignee dei Santi Cosma e Damiano a Sferracavallo
					Una devozione che si rinnova di anno in anno, ormai da più di un secolo: l'ultima settimana di settembre per Sferracavallo, borgo marinaro in provincia di Palermo, significa festeggiare i Santi Patroni Cosma e Damiano.
Ormai giunta alla 170esima edizione, la Festa dei Santi (visualizza il programma), riconosciuti come tradizionali protettori degli ammalati e dei pescatori della borgata, prevede un ricco programma di eventi che coinvolge tutti i cittadini e i presenti provenienti da ogni parte dell'isola.
Oltre alle consuete celebrazioni liturgiche e ai momenti di preghiera, si susseguono giochi, tornei sportivi, momenti dedicati alla musica e alle danze folkloristiche e rappresentazioni teatrali che raccontano la storia di Sferracavallo.
Momento culmine delle celebrazioni è la solenne processione delle statue lignee dei Santi per le vie del paese, retaggio di qualla più antica che portava i protettori di casa in casa a visitare gli ammalati, in attesa di una grazia di guarigione. Cosma e Damiano, infatti, erano medici, venerati in molte città siciliane per i loro presunti poteri di guarigione.
				
									Ormai giunta alla 170esima edizione, la Festa dei Santi (visualizza il programma), riconosciuti come tradizionali protettori degli ammalati e dei pescatori della borgata, prevede un ricco programma di eventi che coinvolge tutti i cittadini e i presenti provenienti da ogni parte dell'isola.
Oltre alle consuete celebrazioni liturgiche e ai momenti di preghiera, si susseguono giochi, tornei sportivi, momenti dedicati alla musica e alle danze folkloristiche e rappresentazioni teatrali che raccontano la storia di Sferracavallo.
Momento culmine delle celebrazioni è la solenne processione delle statue lignee dei Santi per le vie del paese, retaggio di qualla più antica che portava i protettori di casa in casa a visitare gli ammalati, in attesa di una grazia di guarigione. Cosma e Damiano, infatti, erano medici, venerati in molte città siciliane per i loro presunti poteri di guarigione.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.076 letture 816 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.237 letture 86 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
837 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



