"Festa della Madonna dell'Alemanna": a Gela la processione della Sacra Icona bizantina
Gela torna a celebrare la Patrona, la Madonna dell'Alemanna, venerdì 8 settembre, nel giorno dell'anniversario del ritrovamento dell'icona bizantina della Vergine.
L'icona, custodita nel grande Santuario di Maria Santissima dell'Alemanna, innalzato proprio nel luogo del suo ritrovamento ben 1450 anni fa, è venerata dagli abitanti di Gela per lo scampato pericolo dal terremoto del 1693 e l’incolumità durante il violento bombardamento navale del 10 luglio 1943.
La mattina dell’8 settembre la Chiesa Madre è meta di una folla che sosta in preghiera davanti all’icona per il solenne Pontificale, al termine del quale ha luogo in piazza Umberto ’a maschiata in onore della Vergine.
Nel tardo pomeriggio si svolge la solenne processione dell’icona per le vie cittadine (ore 18.30), con la spogliazione dei bambini e le soste nei luoghi più importanti della cittadina (il cimitero monumentale, il Palazzo di Città, il viale Mediterraneo, il Mulino a Vento e Porta Caltagirone), accompagnata dal suono delle bande musicali e dalle invocazioni dei fedeli.
L'icona, custodita nel grande Santuario di Maria Santissima dell'Alemanna, innalzato proprio nel luogo del suo ritrovamento ben 1450 anni fa, è venerata dagli abitanti di Gela per lo scampato pericolo dal terremoto del 1693 e l’incolumità durante il violento bombardamento navale del 10 luglio 1943.
La mattina dell’8 settembre la Chiesa Madre è meta di una folla che sosta in preghiera davanti all’icona per il solenne Pontificale, al termine del quale ha luogo in piazza Umberto ’a maschiata in onore della Vergine.
Nel tardo pomeriggio si svolge la solenne processione dell’icona per le vie cittadine (ore 18.30), con la spogliazione dei bambini e le soste nei luoghi più importanti della cittadina (il cimitero monumentale, il Palazzo di Città, il viale Mediterraneo, il Mulino a Vento e Porta Caltagirone), accompagnata dal suono delle bande musicali e dalle invocazioni dei fedeli.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.069 letture 869 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.233 letture 76 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
832 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




