La prima "Sagra del Vino e del Pane Condito" a Roccella Valdemone
La Pro Loco di Roccella Valdemone organizza la prima edizione della Sagra del Vino e del Pane Condito, domenica 20 novembre.
Nella caratteristica piazza Duomo del paese in provincia di Messina a partire dalle 16.30 si possono degustare i prodotti tipici della stagione a metro zero, u pani cunzatu, vino novello, castagni o testu, fritturi, formaggi, noci, salsiccia.
La Sagra non vuole essere soltanto un evento gastronomico, ma anche un modo per far conoscere la bellissima Roccella Valdemone, terrazza sull'Alcantara, collocata ai piedi della punta di Castelluzzo.
Il pane condito, detto in dialetto "pane cunzatu", è uno dei più tradizionali pasti della gastronomia siciliana, uno spuntino veloce molto diffuso in tutta la Sicilia soprattutto tra i più poveri. Altro non è che una pagnotta cotta artigianalmente condita con pomodorini, origano, i celebri capperi, nelle varianti con tonno, ricotta infornata, melanzane e altri prodotti tipici, che nel corso della sagra del vino e del pane condito a Roccella sarà servito in diversi modi.
La giornata sarà animata dal gruppo folk Fuoco dell’Etna.
Nella caratteristica piazza Duomo del paese in provincia di Messina a partire dalle 16.30 si possono degustare i prodotti tipici della stagione a metro zero, u pani cunzatu, vino novello, castagni o testu, fritturi, formaggi, noci, salsiccia.
La Sagra non vuole essere soltanto un evento gastronomico, ma anche un modo per far conoscere la bellissima Roccella Valdemone, terrazza sull'Alcantara, collocata ai piedi della punta di Castelluzzo.
Il pane condito, detto in dialetto "pane cunzatu", è uno dei più tradizionali pasti della gastronomia siciliana, uno spuntino veloce molto diffuso in tutta la Sicilia soprattutto tra i più poveri. Altro non è che una pagnotta cotta artigianalmente condita con pomodorini, origano, i celebri capperi, nelle varianti con tonno, ricotta infornata, melanzane e altri prodotti tipici, che nel corso della sagra del vino e del pane condito a Roccella sarà servito in diversi modi.
La giornata sarà animata dal gruppo folk Fuoco dell’Etna.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.031 letture 849 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.789 letture 69 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.486 letture 21 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




