Maria Santissima del Bell'Amore: la festa per i 150 anni della Congregazione a Palermo
Al via i Festeggiamenti per il 150esimo Anniversario della Rifondazione della Congregazione di Maria Santissima del Bell’Amore, sita a Palermo nell’omonima Chiesa di via Belmonte Chiavelli, in programma da lunedì 18 a domenica 24 settembre.
La manifestazione (visualizza il programma), oltre alle iniziative religiose, con giornate dedicate alla preghiera, con le lodi e l’adorazione del Santissimo Sacramento, il Santo Rosario e le Celebrazioni Eucaristiche, prevede momenti ricreativi tenuti all’interno dell’atrio della antica Chiesa, ogni sera alle 21, tra cabaret, spettacoli teatrali e musicali.
Domenica 24 settembre, dopo la Solenne Celebrazione Eucaristica, sfilerà il Venerato Iconografico di Maria Santissima del Bell’Amore, lungo la via Falsomiele, la via Santa Maria di Gesù, il viale Regione Siciliana (lato monte) e la via Belmonte Chiavelli. A conclusione si tiene lo spettacolo pirotecnico.
La manifestazione (visualizza il programma), oltre alle iniziative religiose, con giornate dedicate alla preghiera, con le lodi e l’adorazione del Santissimo Sacramento, il Santo Rosario e le Celebrazioni Eucaristiche, prevede momenti ricreativi tenuti all’interno dell’atrio della antica Chiesa, ogni sera alle 21, tra cabaret, spettacoli teatrali e musicali.
Domenica 24 settembre, dopo la Solenne Celebrazione Eucaristica, sfilerà il Venerato Iconografico di Maria Santissima del Bell’Amore, lungo la via Falsomiele, la via Santa Maria di Gesù, il viale Regione Siciliana (lato monte) e la via Belmonte Chiavelli. A conclusione si tiene lo spettacolo pirotecnico.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.061 letture 827 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.230 letture 104 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
831 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




