"Sagra della Vastedda cu Sammucu": tradizione, gastronomia e arte a Troina
Fiorisce la primavera, e con lei gli alberi di sambuco. È in questo momento dell'anno che Troina presenta la "Sagra della Vastedda cu Sammucu", in programma sabato 10 e domenica 11 giugno.
La Sagra (visualizza il programma), giunta alla 21esima edizione, celebra la tipica focaccia aromatizzata con i fiori bianchi e profumati del sambuco, ricetta antica tipica del paese, con un weekend denso di appuntamenti all’insegna della storia, del folklore, della natura, della gastronomia, dell’arte e delle tradizioni.
L’evento, che si svolge nell'ambito dei Festeggiamenti in onore di San Silvestro, patrono della città, è organizzato grazie alla sinergia il Ministero dei beni e delle attività culturali, Assessorato Regionale al Turismo, Pro Loco, Azienda Speciale Silvo Pastorale, Slow Food Sicilia, Confcommercio Troina, Ente Parco dei Nebrodi, Comitato Promotore IGP “Vastedda cu sammucu” Troina e Slow Food Enna.
Oltre alla degustazione e della tipica e gustosa focaccia, farcita di tuma e salame e cosparsa di profumati fiori di sambuco fresco, sarà possibile acquistare e assistere alla preparazione di altri prodotti tipici della cucina e della gastronomia troinese.
Tutte le Chiese del centro storico e la Biblioteca Comunale saranno aperte e visitabili fino a tardi con l’accompagnamento di una preparata guida turistica.
Slow Food Sicilia e Slow Food Enna propongono, inoltre, i due laboratori del gusto "Le delizie di Troina: vastedda cu sammucu e nfasciatieddi", sabato alle 18.30, e "La polenta delle colline ennesi: piciocia di Troina e frascatula di Leonforte ed Enna a confronto", domenica alle 11, entrambi gratuiti, si svolgeranno e ospitati all’interno dell’Ufficio Turistico Comunale (Palazzo municipale, via Conte Ruggero. Iscrizioni allo 0935.653666).
La Sagra, inoltre, è stata inserita dall’Assessorato Regionale al Turismo nel progetto "Territori del vino e del gusto. In viaggio alla scoperta del Genius Loci", approvato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), nato con l’obiettivo di realizzare una strategia di marketing e di valorizzazione turistica e culturale delle eccellenze dell’Isola.
La Sagra (visualizza il programma), giunta alla 21esima edizione, celebra la tipica focaccia aromatizzata con i fiori bianchi e profumati del sambuco, ricetta antica tipica del paese, con un weekend denso di appuntamenti all’insegna della storia, del folklore, della natura, della gastronomia, dell’arte e delle tradizioni.
L’evento, che si svolge nell'ambito dei Festeggiamenti in onore di San Silvestro, patrono della città, è organizzato grazie alla sinergia il Ministero dei beni e delle attività culturali, Assessorato Regionale al Turismo, Pro Loco, Azienda Speciale Silvo Pastorale, Slow Food Sicilia, Confcommercio Troina, Ente Parco dei Nebrodi, Comitato Promotore IGP “Vastedda cu sammucu” Troina e Slow Food Enna.
Oltre alla degustazione e della tipica e gustosa focaccia, farcita di tuma e salame e cosparsa di profumati fiori di sambuco fresco, sarà possibile acquistare e assistere alla preparazione di altri prodotti tipici della cucina e della gastronomia troinese.
Tutte le Chiese del centro storico e la Biblioteca Comunale saranno aperte e visitabili fino a tardi con l’accompagnamento di una preparata guida turistica.
Slow Food Sicilia e Slow Food Enna propongono, inoltre, i due laboratori del gusto "Le delizie di Troina: vastedda cu sammucu e nfasciatieddi", sabato alle 18.30, e "La polenta delle colline ennesi: piciocia di Troina e frascatula di Leonforte ed Enna a confronto", domenica alle 11, entrambi gratuiti, si svolgeranno e ospitati all’interno dell’Ufficio Turistico Comunale (Palazzo municipale, via Conte Ruggero. Iscrizioni allo 0935.653666).
La Sagra, inoltre, è stata inserita dall’Assessorato Regionale al Turismo nel progetto "Territori del vino e del gusto. In viaggio alla scoperta del Genius Loci", approvato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), nato con l’obiettivo di realizzare una strategia di marketing e di valorizzazione turistica e culturale delle eccellenze dell’Isola.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.111 letture 822 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.818 letture 106 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.571 letture 13 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




