Una festa barocca: Acireale celebra la patrona Santa Venera
Acireale celebra la patrona Santa Venera con una festa barocca, in programma da sabato 22 a mercoledì 26 luglio (visualizza il programma).
Le celebrazioni hanno inizio con l’uscita tra le vie della città, delle quattro caratteristiche candelore: sono 4 ceri in legno inciso, portati sulle spalle da uomini in rappresentanza delle corporazioni di Arti e Mestieri.
Inoltre, un'orchestra accompagna la tipica danza "annacata" delle candelore al ritmo di una festosa marcia musicale. La festa culmina con i "giri" della Santa sull'argenteo fercolo e, al calar della sera, un pubblico di gente riunitosi in piazza, saluta il rientro della santa patrona in chiesa e il suono gioioso delle campane del Duomo e i fuochi d'artificio.
Le celebrazioni hanno inizio con l’uscita tra le vie della città, delle quattro caratteristiche candelore: sono 4 ceri in legno inciso, portati sulle spalle da uomini in rappresentanza delle corporazioni di Arti e Mestieri.
Inoltre, un'orchestra accompagna la tipica danza "annacata" delle candelore al ritmo di una festosa marcia musicale. La festa culmina con i "giri" della Santa sull'argenteo fercolo e, al calar della sera, un pubblico di gente riunitosi in piazza, saluta il rientro della santa patrona in chiesa e il suono gioioso delle campane del Duomo e i fuochi d'artificio.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
32.840 letture 810 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.706 letture 64 condivisioni -
TEATRO E CABARET
Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo
5.273 letture 123 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




