Fiori, musica e colori per rinnovare la devozione al Patrono: la festa di San Nicola a Trecastagni

La processione di San Nicola a Trecastagni (CT)
Come ogni anno Trecastagni, piccola cittadina in provincia di Catania, celebra il Patrono San Nicola con una festa molto sentita dai cittadini che si svolge dall'ultima domenica di novembre all'8 dicembre.
L’ultima domenica di novembre lo sparo all’alba di salve a cannone e lo scampanio a festa di tutte le chiese annuncia l'apertura delle celebrazioni, con la processione delle Reliquie fino alla cappella del Santo dove viene poi svelato il simulacro di San Nicola.
La prima domenica di dicembre, giornata della Festa Esterna, tra la musica della banda cittadina e l'omaggio floreale dei bambini, arriva l'attesa processione del simulacro portato a spalla dai devoti rivestiti del tradizionale "sacco" accompagnato dal lancio di fiori e di strisce multicolori con tappe in tutti i quartieri del paese.
In serata si compone la solenne processione di tutti i gruppi, movimenti e associazioni del paese che precedono le Reliquie e il simulacro, salutati in piazza Marconi dagli spettacolari fuochi pirotecnici.
Il 6 dicembre, giorno della solennità liturgica di San Nicola, è dedicato esclusivamente alle cerimonie religiose, che vedono anche la partecipazione degli alunni delle scuole pubbliche, mentre l'8 dicembre le celebrazioni si chiudono con la processione del Simulacro all’interno della Chiesa Madre, dove viene infine riposto nella sua cameretta (leggi qui il programma completo).
L’ultima domenica di novembre lo sparo all’alba di salve a cannone e lo scampanio a festa di tutte le chiese annuncia l'apertura delle celebrazioni, con la processione delle Reliquie fino alla cappella del Santo dove viene poi svelato il simulacro di San Nicola.
La prima domenica di dicembre, giornata della Festa Esterna, tra la musica della banda cittadina e l'omaggio floreale dei bambini, arriva l'attesa processione del simulacro portato a spalla dai devoti rivestiti del tradizionale "sacco" accompagnato dal lancio di fiori e di strisce multicolori con tappe in tutti i quartieri del paese.
In serata si compone la solenne processione di tutti i gruppi, movimenti e associazioni del paese che precedono le Reliquie e il simulacro, salutati in piazza Marconi dagli spettacolari fuochi pirotecnici.
Il 6 dicembre, giorno della solennità liturgica di San Nicola, è dedicato esclusivamente alle cerimonie religiose, che vedono anche la partecipazione degli alunni delle scuole pubbliche, mentre l'8 dicembre le celebrazioni si chiudono con la processione del Simulacro all’interno della Chiesa Madre, dove viene infine riposto nella sua cameretta (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano