"Five suns/after Galileo": connessione tra arte e scienza nella personale di Mischa Kuball

L'artista Mischa Kuball
Nel suo nuovo progetto "five suns / after Galileo", fruibile fino al 7 dicembre all'interno degli spazi di Haus der Kunst a Palermo, la luce viene proiettata su cinque vetri rotanti di diverso colore, sui quali è inciso un differente disegno di Galileo Galilei (Pisa, 1564 – Arcetri, 1642).
Portando avanti l’intuizione galileiana Kuball propone con la sua installazione la propria idea di conoscenza e pensiero visuali. "five suns", infatti, mostra la connessione tra arte e scienza. Come scienziato, Galileo ha utilizzato il "pensare per immagini" come parte fondamentale della sua ricerca. Come artista, Kuball connette la rappresentazione artistica al metodo scientifico, senza cadere in una mera lezione didattica.
Il pensiero visivo diventa, così, un processo di idee che spingono alla confutazione e all'azione. Anche se inconsueta per l'arte a causa della sua immaterialità, la luce è necessaria alla vita, è grazie ad essa infatti che la natura e tutto si rendono intellegibili.
L'interesse di Kuball non persegue ciò che è materiale, quindi, ma si concentra sull'esperienza visuale, su ciò che in essa è apparenza e su ciò che è verità. Le sue proiezioni di luce non si limitano a essere indagini fenomeniche, ma riflettono anche questioni sociali, politiche e scientifiche.
Ciò solleva questioni di grande attualità nell'arte e per l'arte. Nell'ambito del progetto, la politica della luce e la politica dei media vengono rivisitate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa