Fontana, Casorati, Guttuso: a spasso tra i grandi del Novecento alla Galleria d'Arte Moderna di Messina

Felice Casorati "Ragazza con il Libro" (particolare) 1910
La Galleria d’arte Moderna e Contemporanea di Messina intitolata al critico d’arte Lucio Barbera, custodisce una collezione di grande pregio che comprende opere di artisti attivi nel corso del Ventesimo secolo tra i quali troviamo Lucio Fontana, Felice Casorati e Alighiero Boetti.
Nel percorso espositivo troviamo opere che ci raccontano diverse correnti artistiche: da quella neorealista del periodo del Dopoguerra (Felice Canonico, Giuseppe Santomaso), al movimento della Pop Art italiana (Franco Angeli, Mimmo Rotella) insieme alle sorprendenti installazioni di Agostino Bonalumi o alle sculture di Giò Pomodoro e di Giuseppe Mazzullo.
Una sezione a parte è dedicata agli artisti che hanno fatto grande il Novecento messinese e, più in generale, quello siciliano: tra questi Renato Guttuso, Giuseppe Migneco, Giulio D’Anna. Alla Galleria d’arte è possibile visitare anche la mostra permanente “La vita non è un Sogno” dedicata al poeta Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura (1959).
A Messina sono 26 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Messina, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore