Foro G Gallery di Messina: in mostra la collettiva "Mavare - il potere del femminile"

Particolare di una delle opere della mostra "Mavare - il potere del femminile"
Le opere sono il frutto della selezione di lavori pervenuti a seguito del lancio dell'open call che ha inteso far lavorare gli artisti sul potere di guarigione e creare il collegamento tra l'azione/creazione taumaturgica dell'arte e il proprio potere personale.
Le mavare erano quelle donne che, in società patriarcali che toglievano loro diritti e dignità, acuivano il loro "sentire", tramandavano saperi tutti femminili fatti di riti e piante, di nenie e aruspicina, di fasi lunari e fondi di caffè e che, semplicemente, riuscivano a vedere meglio le cose, erano guaritrici.
Le venti (più due) opere in mostra, provengono da varie regioni italiane (Sicilia, Toscana, Campania, Calabria) e vogliono essere una prima parziale mappatura di tradizioni, usi, nenie, riti, legati al potere del femminile.
La mostra resta visitabile fino a sabato 20 aprile negli orari riportati online di volta in volta dalla galleria.
In mostra: Giulia Bartoccelli, Laura Bruno, Miriana Cantarella, Amalia Caratozzolo, Carmen Cardillo, Angelo Carmisciano, Marisa Casaburi, Anna Di Leo, Chiara Fronterrè, Pupi Fusci, Federica Gonnelli, Roberta Guarnera, Adelisa Lo Conte, Sara Lovari, Michela Magazzù, Tiziana Menegazzo, Marina Pace, Rita Palla, Veronica Ratselli, Graziella Romeo, Vittoria Spina, Elisa Zadi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano