"Fratello mare": quadri e litografie per una doppia esposizione dedicata al Mediterraneo

Particolare dell'opera "Alice sola" di Antonino Nicchitta
A fronteggiarsi su due opposte pareti sono i pesci tipici del Mediterraneo, caratterizzati da un realismo esasperato, con una luce caravaggesca dai forti bui squarciati da flash bianchi e vele che solcano mari ora in tempesta, ora quieti.
Gli artisti raccontano il mare affinchè possa continuare a esistere, con la consapevolezza di utilizzare l'arte per sostenere e difendere il lavoro di chi con il proprio operato quotidiano può contribuire a proteggere anche un ecosistema in pericolo.
La Galleria Unconventional, dunque, in attesa del Natale volge lo sguardo alla stagione estiva in un mix coinvolgente di opere alternando nature morte di pesci e tele dai grandi formati dedicate alle barche a vela.
Pittore, scultore accademico, Antonino Nicchitta nasce a Palermo nel 1972. La grande passione artistica e l'amore nei confronti del mare, dal quale trae continuamente ispirazione pittorica, lo spingono a lasciare il lavoro stabile per dedicarsi totalmente ad una vita dedita al mondo dell'arte.
Rudy Koll, artista romana di spicco, già da quasi 20 anni si è imposta nel panorama artistico nazionale e internazionale per i suoi suggestivi dipinti. Le sue opere così astratte ma anche così definite, danno la possibilità a chi le osserva di essere soggetto di una propria e libera interpretazione: in ogni sua tela chiunque può ritrovare se stesso o ripercorrere un momento della propria esistenza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa