Geografie umane, paesaggi e memorie: il "Festival delle Visioni Notturne Sostenibili" a Salemi e Gibellina
Il Cretto di Alberto Burri a Gibellina
Un invito al confronto coi tempi per sostenere il rinnovamento della Valle del Belìce: giunge alla sesta edizione il "Festival delle Visioni Notturne Sostenibili", in programma tra Salemi e Gibellina venerdì 24 e sabato 25 agosto.
L'evento torna nei luoghi simbolo con immagini e sperimentazioni coraggiose che recuperano e reintegrano le memorie di un territorio nel 50esimo anniversario del terremoto della Valle del Belìce, con la presenza di artisti, registi e personalità impegnati nel tema "Geografie umane, paesaggi e memorie" (leggi il programma).
Il Festival prende ufficialmente il via il 24 agosto alle 18.15 al Teatro del Carmine con l’introduzione del direttore artistico e ideatore Giuseppe Maiorana.
"Conversazioni" con gli autori, ma anche "visioni" con le proiezioni di cortometraggi, documentari e trailer che pongono l’attenzione sulla forza violenta della natura.
Fanno da corollario le mostre fotografiche "I Fantasmi del Belìce" di Ezio Ferreri allestita al Castello di Salemi e "Frattura" di Vincenzo Marzotti, Anna Buttignol e David Ghione, all'interno del Palazzo Di Lorenzo di Gibellina.
L'evento torna nei luoghi simbolo con immagini e sperimentazioni coraggiose che recuperano e reintegrano le memorie di un territorio nel 50esimo anniversario del terremoto della Valle del Belìce, con la presenza di artisti, registi e personalità impegnati nel tema "Geografie umane, paesaggi e memorie" (leggi il programma).
Il Festival prende ufficialmente il via il 24 agosto alle 18.15 al Teatro del Carmine con l’introduzione del direttore artistico e ideatore Giuseppe Maiorana.
"Conversazioni" con gli autori, ma anche "visioni" con le proiezioni di cortometraggi, documentari e trailer che pongono l’attenzione sulla forza violenta della natura.
Fanno da corollario le mostre fotografiche "I Fantasmi del Belìce" di Ezio Ferreri allestita al Castello di Salemi e "Frattura" di Vincenzo Marzotti, Anna Buttignol e David Ghione, all'interno del Palazzo Di Lorenzo di Gibellina.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.903 letture 811 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.539 letture 74 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.039 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




