Gianfranco Jannuzzo racconta la sua Sicilia: tra inediti e cavalli di battaglia a Monreale

Gianfranco Jannuzzo
Brani inediti, le contraddizioni della sua Sicilia e i "cavalli di battaglia" di una carriera lunga più di 40 anni.
Un appuntamento da non perdere a Monreale è quello con "Recital", lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Gianfranco Jannuzzo che sabato 15 marzo, alle 21.00, arriva sul palco del Teatro Imperia con un "one man show" dedicato ai tanti amati dialetti.
«Recital è uno spettacolo nel quale accanto a quelli che considero i miei "cavalli di battaglia" presento alcuni brani inediti - spiega l'attore -. Racconto la mia Sicilia, così come l’ho vissuta e conosciuta; la Sicilia che ho imparato ad amare grazie all’amore che ne avevano e ne hanno i miei genitori.
Una Sicilia allegra e amara, spensierata e triste, meravigliosa e spietata, solare e introversa, indolente e attiva. Isola, forse, ma sicuramente Ponte per mille culture. Ne racconto le contraddizioni: la Sicilia ricca, fertile e ubertosa di Federico II “Stupor Mundi” e la Sicilia umiliata, ferita e vilipesa delle stragi e dei caduti “Orror Mundi”.
Attore teatrale e commediografo italiano, attivo anche in cinema e televisione, Gianfranco Jannuzzo ha iniziato la sua carriera nel Laboratorio di esercitazioni sceniche diretto da Gigi Proietti.
Dopo il diploma nel 1982, ha partecipato ai varietà televisivi della Rai "Attore amore mio" e "Come Alice", per la regia di Antonello Falqui. E sempre per la stessa regia, partecipa alle commedie musicali "Applause".
Ha partecipato come ospite ad alcune trasmissioni televisive di Paolo Limiti e nel varietà di Antonio Amurri e Dino Verde, "Carnevale", presentato con Edwige Fenech, per la regia di Furio Angiolella, di cui è stato anche autore. Nel 1988 gli è stato assegnato il premio Il Fiore.
Successivamente è stato per due volte insignito del Premio Charlot e La Giara D'Argento.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online su Vivaticket o fisicamente al botteghino del teatro Imperia (via della Repubblica 2, aperto il giovedì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.00) oppure potete recarvi direttamente in teatro il giorno stesso dell'evento, a partire da due ore prima dell'inizio dello spettacolo.
Per maggiori informazioni e prenotazioni potete chiamare il 366 6135784 (disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30).
Un appuntamento da non perdere a Monreale è quello con "Recital", lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Gianfranco Jannuzzo che sabato 15 marzo, alle 21.00, arriva sul palco del Teatro Imperia con un "one man show" dedicato ai tanti amati dialetti.
«Recital è uno spettacolo nel quale accanto a quelli che considero i miei "cavalli di battaglia" presento alcuni brani inediti - spiega l'attore -. Racconto la mia Sicilia, così come l’ho vissuta e conosciuta; la Sicilia che ho imparato ad amare grazie all’amore che ne avevano e ne hanno i miei genitori.
Una Sicilia allegra e amara, spensierata e triste, meravigliosa e spietata, solare e introversa, indolente e attiva. Isola, forse, ma sicuramente Ponte per mille culture. Ne racconto le contraddizioni: la Sicilia ricca, fertile e ubertosa di Federico II “Stupor Mundi” e la Sicilia umiliata, ferita e vilipesa delle stragi e dei caduti “Orror Mundi”.
Adv
E raccontando la Sicilia racconto noi italiani che, con il nostro straordinario senso dell’umorismo, sappiamo ridere di tutto e di tutti e soprattutto, cosa ancora più importante, di noi stessi».Attore teatrale e commediografo italiano, attivo anche in cinema e televisione, Gianfranco Jannuzzo ha iniziato la sua carriera nel Laboratorio di esercitazioni sceniche diretto da Gigi Proietti.
Dopo il diploma nel 1982, ha partecipato ai varietà televisivi della Rai "Attore amore mio" e "Come Alice", per la regia di Antonello Falqui. E sempre per la stessa regia, partecipa alle commedie musicali "Applause".
Ha partecipato come ospite ad alcune trasmissioni televisive di Paolo Limiti e nel varietà di Antonio Amurri e Dino Verde, "Carnevale", presentato con Edwige Fenech, per la regia di Furio Angiolella, di cui è stato anche autore. Nel 1988 gli è stato assegnato il premio Il Fiore.
Successivamente è stato per due volte insignito del Premio Charlot e La Giara D'Argento.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online su Vivaticket o fisicamente al botteghino del teatro Imperia (via della Repubblica 2, aperto il giovedì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.00) oppure potete recarvi direttamente in teatro il giorno stesso dell'evento, a partire da due ore prima dell'inizio dello spettacolo.
Per maggiori informazioni e prenotazioni potete chiamare il 366 6135784 (disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo