Giardini e installazioni dove c'era l'asfalto: la natura fiorisce all'ombra del palazzo Reale di Palermo

I giardini del palazzo Reale a Palermo
Si tratta di un'iniziativa resa possibile grazie alla sinergia tra l'Assemblea Regionale Siciliana, la Fondazione Federico II e la Fondazione Radicepura nell'ambito del "Radicepura Garden Festival", la biennale del giardino mediterraneo (ne abbiamo parlato qui).
Proprio i "giardinieri" di Radicepura - il grande vivaio catanese gestito dalla famiglia Faro - realizzano il giardino ideato da un team di giovani paesaggisti turchi: un’istallazione con struttura in ferro e corde con passaggio interno su una pedana e aiuole laterali di 14 metri che si inseriscono nel disegno di una stella a otto punte a pavimento.
Forma che rappresenta l'equilibrio tra cielo e terra, l'idea di infinito che riassume i capisaldi di mondi apparentemente diversi ma capaci di convivere nella Palermo medievale.
In occasione della presentazione del giardino dinamico - un anno esatto dall’apertura dei giardini reali musealizzati e inseriti definitivamente nel percorso turistico del Complesso monumentale di Palazzo Reale - i giardini reali sono visitabili gratuitamente dal pubblico.
Presenti il presidente dell’Assemblea Regionale Sicilia, Gianfranco Miccichè, il direttore generale della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso, e il vicepresidente della Fondazione Radicepura, Mario Faro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes