TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Giobbe Covatta a Lampedusa: lo spettacolo (gratuito) tra ironia e satira sociale

  • Piazza Garibaldi - Lampedusa (Ag)
  • 6 ottobre 2025 (evento concluso)
  • 21.00
  • Gratuito
  • Per maggiori info contattare Hub Turistico Lampedusa via mail all'indirizzo via mail lampedusa@hubturistico.org
Balarm
La redazione

Giobbe Covatta

Lampedusa si prepara ad accogliere Giobbe Covatta con il suo spettacolo dal titolo "6° (SEI GRADI)", in scena lunedì 6 ottobre alle ore 21.00 in Piazza Garibaldi. Un appuntamento speciale che unisce il linguaggio comico e la forza della divulgazione scientifica per affrontare uno dei temi più urgenti del nostro tempo: i cambiamenti climatici.

Volto storico di Amref Health Africa – Italia, Covatta è testimonial dell’organizzazione dal 1994. Viaggiatore instancabile e attento divulgatore, usa la comicità per tenere accesi i riflettori su temi complessi come crisi climatica, disuguaglianze e accesso equo alla salute, contribuendo a dare voce alle comunità locali e alla missione di Amref.

Dopo i successi teatrali dedicati ai sette vizi capitali (7) e alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (30), Covatta ha scelto il numero “6” per raccontare, con ironia e intelligenza, cosa potrebbe accadere al nostro pianeta con un aumento di sei gradi centigradi della temperatura media globale.

In scena si alternano scenari futuri, invenzioni stravaganti e personaggi dei nostri discendenti, costretti a convivere con un mondo meno ospitale a causa delle scelte compiute oggi. 6° (SEI GRADI) è molto più di uno spettacolo: è una riflessione urgente sulla sostenibilità del pianeta, capace di trasformarsi in un’occasione di intrattenimento e consapevolezza.

Un equilibrio perfetto tra comicità e satira sociale, in cui la risata diventa strumento per stimolare responsabilità e azione collettiva. L’evento è promosso da Amref Health Africa – Italia e organizzato da Hub Turistico Lampedusa nell’ambito di un progetto con capofila il Comune di Lampedusa e Linosa, Sublime SDGs e cofinanziato dall’Unione Europea.

Il Kamalé Festival, che ha animato l’isola a fine settembre, fa da cornice ideale a questa serata, confermando come Lampedusa possa essere non solo luogo di spettacolo e cultura, ma anche spazio di riflessione sui grandi temi globali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE