Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: in Sicilia la raccolta di cibi a lunga conservazione

La 23° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, è un’iniziativa che, anno dopo anno, in un solo sabato, mostra a tutti come viene aiutato più di un milione e mezzo di persone in tutta Italia - 226.000 in Sicilia - in ciascuno degli altri 364 giorni dell’anno. Un impegno costante che arriva, attraverso le strutture caritative convenzionate con il Banco, a più di 345mila minori in tutta Italia (40mila bambini da 0 a 15 anni in Sicilia). Se il numero dei piccoli sorprende, c’è un altro dato che potrebbe suscitare stupore: il 69% dei nuovi utenti che si sono rivolti all’Help Center, per chiedere un pasto o un letto per la notte, ha dai 30 ai 49 anni, è coniugato ed è in cerca di nuova occupazione (Fonte: Primo Report Servizi Caritas 2018).
Il gesto della Colletta, unito all’attività quotidiana di Banco Alimentare, contribuisce concretamente al raggiungimento del goal 2 - sconfiggere la fame - dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Le donazioni di alimenti ricevute il 30 novembre andranno a integrare quanto il Banco Alimentare recupera quotidianamente, combattendo lo spreco di cibo. Nel 2018, grazie all’efficienza anche logistica delle 21 sedi regionali di cui si compone la Rete Banco Alimentare, sono state distribuite oltre 90.000 tonnellate di cibo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa