"Giornate Europee del Patrimonio": attività e iniziative al Parco della Valle dei Templi, il programma

La Valle dei Templi di Agrigento
Iniziative tutte dedicate al tema “Imparare per la vita”, lo slogan scelto dal MiBACT, prendendo spunto da quello proposto dal Consiglio d’Europa “Heritage and Education – Learning for Life”, per richiamare i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella moderna società.
Ricco il palinsesto del week end tra presentazioni di libri, visite guidate e caccia al tesoro per bambini.
Sabato 26 settembre
Dalle 10.30 alle 13.00 (con replica domenica 27) al Museo archeologico regionale Pietro Griffo si svolge il “Marag Lab”, laboratorio di restauro a vista.
Come può un vaso, una statua, un dipinto, un libro, un edificio antico essere compreso e “letto” in tutti i suoi aspetti, se esso non viene prima restituito alla sua interezza e bellezza originarie? È proprio di questo che il restauro si interessa, nella consapevolezza che “restituire” ad un bene tutti i suoi “dati”, significa anche tramandare alle generazioni future la “memoria” storica del nostro paese, delle nostre tradizioni, dei nostri manufatti.
Il laboratorio di restauro a vista si terrà nella suggestiva cornice della sala III, riservata alle collezioni vascolari, senza costo aggiuntivo sul biglietto di ingresso.
L’iniziativa sarà riproposta il prossimo 4 ottobre, prima domenica del mese e giornata ad ingresso gratuito.
Per gli appassionati di Yoga, alle 18.00 “Mind your museum”, alla Valle dei Templi – Tempio di Giunone un percorso che avrà inizio con l'apprendimento delle pratiche hathayoga che affrontano l’aspetto fisico e corporale con le asana, posizioni ideali per il benessere fisico ed il raggiungimento dell'equilibrio interiore e postulare della muscolatura corporale (massimo 15 partecipanti).
Alle 18.30 è prevista la presentazione del libro “Le persone e le cose” di Aldo R. D. Accardi, professore associato in “Architettura degli Interni e Allestimento”, Università San Raffaele Roma. Dopo il saluto di Roberto Sciarratta, Direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, interverrà oltre all’autore Renata Prescia, professore associato di “Restauro” presso l’Università di Palermo, Dipartimento di architettura – UNIPA.
Domenica 27 settembre
La mattina è previsto un nuovo appuntamento con il "Marag Lab" al Museo Griffo, mentre il pomeriggio - dalle 16.00 alle 17.30 - si svolgerà una speciale caccia al tesoro, pensata per i bambini “Ma lo sai che gli antichi…”.
Alle 18.30 sempre al Museo Griffo tocca alla presentazione del libro “Paesaggio, arte e natura nella Valle dei Templi di Agrigento” di Eduardo Cicala (fotografo e musicista) e Maria Ala (dottoressa in Scienze forestali, specializzata in parchi e giardini)”. Saluti di Giuseppe Avenia, responsabile UO4 del Museo Griffo e Roberto Sciarratta.
Nella giornata di domenica appuntamento con le consuete visite guidate alla Valle dei Templi, alle 16.30 e alle 17.30 dal titolo "Natura e archeologia: visita al tempio di Asclepio".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa