"Giornate Fai di Primavera", sono 70 i luoghi aperti in 28 città: l'elenco completo in Sicilia
Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Sabato 25 e domenica 26 marzo arrivano le Giornate FAI di Primavera.
Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).
Quest’anno, in occasione delle Giornate FAI di Primavera, in Sicilia verranno proposte oltre 70 aperture in 28 città, di cui 27 dedicate al “Grand Tour”, pensate per guidare i moderni viaggiatori sulle tracce di coloro che nei secoli visitarono questi luoghi.
L'elenco completo dei luoghi aperti in Sicilia e modalità di partecipazione all’evento sono consultabili online. Si raccomanda di controllare sul sito i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione. Verificare sul sito anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse.
AGRIGENTO
Porta di Ponte
Salita Madonna degli Angeli
Chiesa Madonna degli Angeli
Chiesa della Badiola
Palazzo Celauro - Apertura del percorso legata al Grand Tour
il Giardino della Kolymbethra
CALTANISSETTA
Grand Tour nei luoghi di Goethe nella Caltanissetta del '700
A Mussomeli si può scoprire il borgo Polizzello e l'area archeologica
CATANIA
(Ne abbiamo parlato qui)
Chiesa di San Martino dei Bianchi (via V. Emanuele II 189)
Castello Ursino (piazza Federico di Svevia)
Giardino di Goethe e Balconata Palazzo Biscari (via Museo Biscari, 4)
Palazzo San Giuliano (piazza Università, 16)
Chiesa della Badia di Sant'Agata (via V. Emanuele II, 2)
Chiesa della Santissima Trinità (via V. Emanuele II, 346)
LUOGHI RISERVATI AGLI ISCRITTI FAI (eventi solo su prenotazione)
Palazzo Scuderi (via Gemmellaro 24)
Villa Ardizzone (viale M. Rapisardi 114)
VIZZINI
Passeggiate storico-letterarie tra le pagine di Verga
CALTAGIRONE
Palazzo Libertini di San Marco (via Volta Libertini, Caltagirone)
Palazzo Comunale di Caltagirone (piazza del Municipio)
Carcere Borbonico (via Roma, 10)
LUOGHI RISERVATI AGLI ISCRITTI FAI
Corte Capitaniale (via Duomo, 10 Caltagirone)
MISTERBIANCO
Fuga dal Fuoco: "Passeggiata tra Arte e Coriandoli"
ACIREALE
Palazzo Municipale (piazza Duomo 5)
Parco delle Terme (via delle Terme 61)
Seminario Vescovile (via San Martino 4)
Biblioteca e Pinacoteca Zelantea (via Marchese di Sangiuliano 16)
LUOGHI RISERVATI AGLI ISCRITTI FAI
Giardino segreto Villa Pennisi di Floristella
(piazza A. Pennisi 29 Acireale)
GRUPPO FAI GIARRE-RIPOSTO
Castello degli Schiavi (via Marina, Fiumefreddo di Sicilia)
GRUPPO FAI ETNA NORD
Chiesetta del Praino (via Martiri D’Ungheria-Praino, Milo) - solo su prenotazione
Castagno dei Cento Cavalli (via Castagno 100 cavalli 64, Sant’Alfio) - solo su prenotazione
Itinerario tra arte e cultura a Bronte (via Cardinale de Luca 14) - solo su prenotazione
Duchea di Nelson (Abbazia Santa Maria di Maniace, Bronte) - solo su prenotazione
Itinerario "Randazzo storia e arte tra lava e tesori" (piazza della Basilica, 5) - solo su prenotazione
PALERMO
(Ne abbiamo parlato qui)
Complesso Monumentale San Giovanni degli Eremiti (Via dei Benedettini 16)
Aula Bunker Ucciardone(Via Remo Sandron 1)
Istituto Regina Margherita (Via SS. Salvatore 1)
Chiesa e Chiostro della Magione (Via Magione 44)
Chiesa e Chiostro di S. Agostino (Via Francesco Raimondo 3)
Complesso Monumentale Guglielmo II a Monreale (Fondo Antico e la Galleria di arte sacra)
LUOGHI RISERVATI AGLI ISCRITTI FAI (e a chi si iscriverà online o in loco)
Collezione di ceramica Tschinke Daneu - Ex Convento della Magione (Via Teatro Garibaldi 27)
CARINI
Villa Belvedere
CASTELBUONO
Castello dei Ventimiglia
Chiesa dell'Itria
Chiesa di San Francesco
Matrice vecchia
Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo
ISNELLO
Chiesa di S. Michele Arcangelo
Chiesa di S. Maria Maggiore
Museo Trame di filo
RAGUSA
Prefettura di Ragusa
Palazzo Vescovile
SIRACUSA
Locali ex Biblioteca Comunale - ex Teatro Politeama Epicarmo
Chiesa di San Pietro - Grand Tour
TRAPANI
Il Palazzo Vescovile, l'Archivio storico diocesano e la Cattedrale San Lorenzo
CALATAFIMI-SEGESTA
Baglio Florio -Racconto divino Grand Tour
Tenute Lombardo - Racconto divino Grand Tour
Tonnino Baglio Ceuso- Racconto divino Grand Tour
CASTELVETRANO
Convento dei padri minimi San Francesco -Grand Tour
MARSALA
Fossato Punico e la città inespugnabile
Complesso monumentale di Santa Maria della Grotta
Anche il Giardino Pantesco Donnafugata sull’Isola di Pantelleria (TP) - partecipa alla grande festa delle Giornate di Primavera e saranno aperti eccezionalmente a contributo libero.
Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).
Quest’anno, in occasione delle Giornate FAI di Primavera, in Sicilia verranno proposte oltre 70 aperture in 28 città, di cui 27 dedicate al “Grand Tour”, pensate per guidare i moderni viaggiatori sulle tracce di coloro che nei secoli visitarono questi luoghi.
L'elenco completo dei luoghi aperti in Sicilia e modalità di partecipazione all’evento sono consultabili online. Si raccomanda di controllare sul sito i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione. Verificare sul sito anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse.
Adv
Tra le aperture previste:AGRIGENTO
Porta di Ponte
Salita Madonna degli Angeli
Chiesa Madonna degli Angeli
Chiesa della Badiola
Palazzo Celauro - Apertura del percorso legata al Grand Tour
il Giardino della Kolymbethra
CALTANISSETTA
Grand Tour nei luoghi di Goethe nella Caltanissetta del '700
A Mussomeli si può scoprire il borgo Polizzello e l'area archeologica
CATANIA
(Ne abbiamo parlato qui)
Chiesa di San Martino dei Bianchi (via V. Emanuele II 189)
Castello Ursino (piazza Federico di Svevia)
Giardino di Goethe e Balconata Palazzo Biscari (via Museo Biscari, 4)
Palazzo San Giuliano (piazza Università, 16)
Chiesa della Badia di Sant'Agata (via V. Emanuele II, 2)
Chiesa della Santissima Trinità (via V. Emanuele II, 346)
LUOGHI RISERVATI AGLI ISCRITTI FAI (eventi solo su prenotazione)
Palazzo Scuderi (via Gemmellaro 24)
Villa Ardizzone (viale M. Rapisardi 114)
VIZZINI
Passeggiate storico-letterarie tra le pagine di Verga
CALTAGIRONE
Palazzo Libertini di San Marco (via Volta Libertini, Caltagirone)
Palazzo Comunale di Caltagirone (piazza del Municipio)
Carcere Borbonico (via Roma, 10)
LUOGHI RISERVATI AGLI ISCRITTI FAI
Corte Capitaniale (via Duomo, 10 Caltagirone)
MISTERBIANCO
Fuga dal Fuoco: "Passeggiata tra Arte e Coriandoli"
ACIREALE
Palazzo Municipale (piazza Duomo 5)
Parco delle Terme (via delle Terme 61)
Seminario Vescovile (via San Martino 4)
Biblioteca e Pinacoteca Zelantea (via Marchese di Sangiuliano 16)
LUOGHI RISERVATI AGLI ISCRITTI FAI
Giardino segreto Villa Pennisi di Floristella
(piazza A. Pennisi 29 Acireale)
GRUPPO FAI GIARRE-RIPOSTO
Castello degli Schiavi (via Marina, Fiumefreddo di Sicilia)
GRUPPO FAI ETNA NORD
Chiesetta del Praino (via Martiri D’Ungheria-Praino, Milo) - solo su prenotazione
Castagno dei Cento Cavalli (via Castagno 100 cavalli 64, Sant’Alfio) - solo su prenotazione
Itinerario tra arte e cultura a Bronte (via Cardinale de Luca 14) - solo su prenotazione
Duchea di Nelson (Abbazia Santa Maria di Maniace, Bronte) - solo su prenotazione
Itinerario "Randazzo storia e arte tra lava e tesori" (piazza della Basilica, 5) - solo su prenotazione
PALERMO
(Ne abbiamo parlato qui)
Complesso Monumentale San Giovanni degli Eremiti (Via dei Benedettini 16)
Aula Bunker Ucciardone(Via Remo Sandron 1)
Istituto Regina Margherita (Via SS. Salvatore 1)
Chiesa e Chiostro della Magione (Via Magione 44)
Chiesa e Chiostro di S. Agostino (Via Francesco Raimondo 3)
Complesso Monumentale Guglielmo II a Monreale (Fondo Antico e la Galleria di arte sacra)
LUOGHI RISERVATI AGLI ISCRITTI FAI (e a chi si iscriverà online o in loco)
Collezione di ceramica Tschinke Daneu - Ex Convento della Magione (Via Teatro Garibaldi 27)
CARINI
Villa Belvedere
CASTELBUONO
Castello dei Ventimiglia
Chiesa dell'Itria
Chiesa di San Francesco
Matrice vecchia
Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo
ISNELLO
Chiesa di S. Michele Arcangelo
Chiesa di S. Maria Maggiore
Museo Trame di filo
RAGUSA
Prefettura di Ragusa
Palazzo Vescovile
SIRACUSA
Locali ex Biblioteca Comunale - ex Teatro Politeama Epicarmo
Chiesa di San Pietro - Grand Tour
TRAPANI
Il Palazzo Vescovile, l'Archivio storico diocesano e la Cattedrale San Lorenzo
CALATAFIMI-SEGESTA
Baglio Florio -Racconto divino Grand Tour
Tenute Lombardo - Racconto divino Grand Tour
Tonnino Baglio Ceuso- Racconto divino Grand Tour
CASTELVETRANO
Convento dei padri minimi San Francesco -Grand Tour
MARSALA
Fossato Punico e la città inespugnabile
Complesso monumentale di Santa Maria della Grotta
Anche il Giardino Pantesco Donnafugata sull’Isola di Pantelleria (TP) - partecipa alla grande festa delle Giornate di Primavera e saranno aperti eccezionalmente a contributo libero.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision