Gli antichi sapori dell'Etna protagonisti a Ragalna: tutti gli eventi dell'Autunno Ragalnese

Le caratteristiche "casette" di legno si animano di produttori agricoli locali e fini artigiani per mostrare ai visitatori tutto il buono e il bello dell’Etna che consapevolmente sentono di rappresentare.
Ogni settimana un menù tipico per trattenersi anche a pranzo e scoprire che l’aria buona di montagna può diventare una droga irresistibile.
I preziosi e prelibati caliceddi etnei sono protagonisti domenica 10 novembre nell’ambito della "Sagra Salsiccia Caliceddi e Vino" organizzata dall’associazione Aria Nuova.
La festa del "companaggio" tradizionale, a cura del Panificio Moschetto e Scuderi, è un altro appuntamento squisitamente tipico della zona, in programma domenica 27 ottobre.
La "Sagra dell’Olio d’Oliva", invece, chiude in bellezza la manifestazione, domenica 15 dicembre, lasciando i propri visitatori con quel sapore tipico dell’Extravergine Nocellara dell’Etna, unico per le sue caratteristiche organolettiche, dal sapore e odore leggermente fruttato con una sensazione di piccante al palato.
L’Autunno Ragalnese è soprattutto famiglia: per questo anche i bimbi sono protagonisti dalle 10.30 alle 13.30 con animazione, giochi e laboratori a tema.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo