Gli uomini d'altri tempi e l'amore "social": Rosario Terranova sul palco all'Agricantus

Rosario Terranova
“Palermo Non Scema Festival”, la stagione estiva di spettacoli all'aperto del Teatro Agricantus, è tornata con un ricco cartellone con i grandi nomi siciliani del teatro brillante (e non solo). Fino al 3 ottobre 2022, la via XX Settembre di Palermo, nel tratto di strada compreso tra la via La Farina e piazza Goffredo Mameli, nelle ore serali torna ad essere pedonale.
Sabato 6 agosto sarà la volta di Rosario Terranova in “Benedetta innocenza”, la storia di un uomo che tenta di approcciarsi ad una donna ipertecnologica, scoprendo, con consapevole ironia, molto di sé e dei propri limiti di amante d’altri tempi.
Cosa succede ad un uomo quando viene attratto da una donna social e ritiene di potersi adeguare? Rosario Terranova, attraverso un percorso di autoanalisi, racconta esperienze proprie e virtuali, che lo hanno portato ad abbandonare l’idea di riuscire a stare al passo con una donna “online”.
I biglietti sono acquistabili online attraverso il sito del Teatro Agricantus, oppure alla biglietteria in via XX Settembre 80.
Il botteghino è aperto martedì e mercoledì, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 20.00, e da giovedì a sabato, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 22.00, e la domenica pomeriggio dalle 18.30 alle 22.00.
Sabato 6 agosto sarà la volta di Rosario Terranova in “Benedetta innocenza”, la storia di un uomo che tenta di approcciarsi ad una donna ipertecnologica, scoprendo, con consapevole ironia, molto di sé e dei propri limiti di amante d’altri tempi.
Cosa succede ad un uomo quando viene attratto da una donna social e ritiene di potersi adeguare? Rosario Terranova, attraverso un percorso di autoanalisi, racconta esperienze proprie e virtuali, che lo hanno portato ad abbandonare l’idea di riuscire a stare al passo con una donna “online”.
I biglietti sono acquistabili online attraverso il sito del Teatro Agricantus, oppure alla biglietteria in via XX Settembre 80.
Il botteghino è aperto martedì e mercoledì, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 20.00, e da giovedì a sabato, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 22.00, e la domenica pomeriggio dalle 18.30 alle 22.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz