Gusto, artigianato e folklore: i Mercatini d’Autunno a Ragalna dedicati alle prelibatezze dell’Etna

Tutto il buono dell’Etna a km zero tra street food, artigianato e folklore: a Ragalna tornano i Mercatini d'Autunno allestiti in piazza Santa Barbara (largo Don Andrea Viscuso) tutte le domeniche dal 21 ottobre al 2 dicembre.
Gli splendidi colori, profumi e sapori dell’autunno ragalnese saranno quelli della Sicilia più caratteristica in un itinerario tra gastronomia, folclore e artigianato in cui degustare gratuitamente le prelibatezze gastronomiche locali.
Ogni domenica a pranzo verrà proposto un diverso menù a tema e di volta in volta le degustazioni saranno incentrate su un prodotto particolare: domenica 21 ottobre le deliziose mele dell’Etna; sabato 10 e domenica 11 novembre i caliceddi e salsiccia; domenica 2 dicembre l'olio d'oliva.
L'evento è organizzato dal Comune di Ragalna, dalla Proloco locale e dal Servizio Civile Nazionale, in collaborazione con AriaNuova, Bosco Scuro, Etna Welcome, K2, Vecchia Botte.
Gli splendidi colori, profumi e sapori dell’autunno ragalnese saranno quelli della Sicilia più caratteristica in un itinerario tra gastronomia, folclore e artigianato in cui degustare gratuitamente le prelibatezze gastronomiche locali.
Ogni domenica a pranzo verrà proposto un diverso menù a tema e di volta in volta le degustazioni saranno incentrate su un prodotto particolare: domenica 21 ottobre le deliziose mele dell’Etna; sabato 10 e domenica 11 novembre i caliceddi e salsiccia; domenica 2 dicembre l'olio d'oliva.
L'evento è organizzato dal Comune di Ragalna, dalla Proloco locale e dal Servizio Civile Nazionale, in collaborazione con AriaNuova, Bosco Scuro, Etna Welcome, K2, Vecchia Botte.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo