Gusto, visite e tavolate di San Giuseppe: a Carini la terza edizione della Sagra della Sfincia

Le "sfinci" di San Giuseppe
Il direttore artistico dell'associazione Gli Amanti della Musica Lirica, il tenore Daniele Lo Piccolo, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Carini, organizza la terza edizione della "Sagra della Sfincia Carinese" nel weekend di sabato 16 e domenica 17 marzo.
Quest'anno la manifestazione coincide con i festeggiamenti in onore di San Giuseppe, offrendo la possibilità non solo di partecipare alle iniziative in programma ma anche di scoprire le bellezze del territorio aperte straordinariamente per l'occasione, come Chiesa degli Agonizzanti e l'Oratorio del Santissimo Sacramento o il Castello La Grua Talamanca, celebre per la triste storia della Baronessa di Carini.
Sarà possibile visitare, inoltre, le "tavolate di San Giuseppe" ("tavulati ri San Giuseppi") allestite sulla scia dell'antica tradizione popolare siciliana con cibarie tradizionali - dagli antipasti al dolce - offerte come ex voto al santo in vista del 19 marzo, festa del papà.
Tra le iniziative domenica 17 marzo aprono gli stand per la degustazione delle tradizionali sfincie (al costo di 1 euro ciascuna) e dei prodotti tipici - come la ricotta calda pastorizzata al momento - e apre per le visite la Catacomba di Villagrazia di Carini, una delle più importanti testimonianze del cristianesimo delle origini in Sicilia. Sempre a Villagrazia si potrà visitare la Grotta di Carburangeli, una riserva naturale integrale di elevato interesse speleologico, paleontologico, biologico e archeologico.
Quest'anno la manifestazione coincide con i festeggiamenti in onore di San Giuseppe, offrendo la possibilità non solo di partecipare alle iniziative in programma ma anche di scoprire le bellezze del territorio aperte straordinariamente per l'occasione, come Chiesa degli Agonizzanti e l'Oratorio del Santissimo Sacramento o il Castello La Grua Talamanca, celebre per la triste storia della Baronessa di Carini.
Sarà possibile visitare, inoltre, le "tavolate di San Giuseppe" ("tavulati ri San Giuseppi") allestite sulla scia dell'antica tradizione popolare siciliana con cibarie tradizionali - dagli antipasti al dolce - offerte come ex voto al santo in vista del 19 marzo, festa del papà.
Tra le iniziative domenica 17 marzo aprono gli stand per la degustazione delle tradizionali sfincie (al costo di 1 euro ciascuna) e dei prodotti tipici - come la ricotta calda pastorizzata al momento - e apre per le visite la Catacomba di Villagrazia di Carini, una delle più importanti testimonianze del cristianesimo delle origini in Sicilia. Sempre a Villagrazia si potrà visitare la Grotta di Carburangeli, una riserva naturale integrale di elevato interesse speleologico, paleontologico, biologico e archeologico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano