"Hamlet": la tragedia black e gotica in scena al teatro Annibale di Messina
È un "Hamlet" alla maniera di "EsosTheatre - Il Teatro degli Esoscheletri" quello in scena al teatro Annibale di Messina, venerdì 13 dicembre in doppia replica, alle 18 e alle 21.
È una tragedia black e gotica che mischia le vibrazioni della musica a quelle della prosa, il canto alla danza, e tutti assieme alla pittura, con l’artista Solveig Cogliani sul palco a dipingere una “presa diretta” delle emozioni in circolo.
Dietro le quinte Sasà Neri, regista e ideatore del Teatro degli Esoscheletri, che ha dato vita anche al centro di teatro sperimentale omonimo. Al suo fianco Giulio Decembrini, direttore musicale e corale, firma di tutti gli arrangiamenti che compongono il tappeto di note dello spettacolo.
On stage i 32 attori-performer dello spettacolo con Giacomo Cimino nel ruolo del titolo, Martina La Rosa in quello dell’Ofelia “prevalente” e Riccardo Ingegneri in quello del Re zio e patrigno.
È una tragedia black e gotica che mischia le vibrazioni della musica a quelle della prosa, il canto alla danza, e tutti assieme alla pittura, con l’artista Solveig Cogliani sul palco a dipingere una “presa diretta” delle emozioni in circolo.
Dietro le quinte Sasà Neri, regista e ideatore del Teatro degli Esoscheletri, che ha dato vita anche al centro di teatro sperimentale omonimo. Al suo fianco Giulio Decembrini, direttore musicale e corale, firma di tutti gli arrangiamenti che compongono il tappeto di note dello spettacolo.
On stage i 32 attori-performer dello spettacolo con Giacomo Cimino nel ruolo del titolo, Martina La Rosa in quello dell’Ofelia “prevalente” e Riccardo Ingegneri in quello del Re zio e patrigno.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano