Hiram Salsano a Palermo con "Bucolica": la musicista-performer che canta per il Sud

Hiram Salsano
«Bucolica è una dimensione sonora che parte dalle campagne e dalla tradizione orale del Meridione italiano, attraverso canti arcaici, donati alla contemporaneità. Una trasmissione di memorie, che prova a rivivere con un’esigenza fortemente attuale. "Rocce, fili d’erba, mirto e lentisco; voglio perdermi e ritrovarmi fra questi elementi"».
Così Hiram Salsano, artigiana, creatrice d'arte e performer, presenta a Palermo il suo primo album dal titolo "Bucolica" all'interno della rassegna musicale "Sponde Sonore" organizzata da Arci Tavola Tonda.
Il concerto è in programma sabato 6 aprile alle 22.00 nel Circolo Arci Tavola Tonda ai Cantieri culturali alla Zisa.
Hiram Salsano nasce ad Agropoli (SA), vive alle pendici dei monti Alburni, in un paesino del Cilento, si forma come performer del movimento, fra le varie esperienze studia alla libera Università di Dornach (Basel, CH) Euritmia, presso l’Eurythmeum Zuccoli, partecipando a diverse masterclass tenute da vari euritmisti europei: V. Barfod, A. Ehrlich, M. Hitsch, M. Solstad.
Parallelamente i suoi interessi di studio vertono sulle danze e le musiche tradizionali del Sud Italia, approfondendo maggiormente quelle Campane.
Dal 2005 è ricercatrice etnografica indipendente, la sua attenzione si concentra sul repertorio di tradizione orale del Meridione italiano e su due aree specifiche della Campania: monti Lattari (NA) e monti Alburni (SA).
Dal 2007 tiene laboratori in Europa, di danze tradizionali del Sud Italia. Milita in diverse formazioni di musica tradizionale e partecipa a vari eventi e manifestazioni, in Francia, Belgio, Germania, Spagna, Italia.
Vincitrice, nel 2010 della "Marca Eurofolk" con il trio 'A voce Stesa. Finalista, in solo, di Ethnos Generazioni nel 2022. Lavora in modo sperimentale sulla voce come strumento e suona tamburi a cornice del sud Italia (tammorra e tamburello).
Dal 2022 è impegnata in un personale progetto musicale world d’autore. Nel 2023 pubblica il suo primo album "Bucolica" anticipato dall' uscita di "Tarantà" videoclip.
L’album viene inserito tra i primi dieci dischi della Transglobal World Music Chart e fra i primi venti della World Music Charts Europa, oltre che tra i primi tre di Mundofonìas di maggio 2023.
Così Hiram Salsano, artigiana, creatrice d'arte e performer, presenta a Palermo il suo primo album dal titolo "Bucolica" all'interno della rassegna musicale "Sponde Sonore" organizzata da Arci Tavola Tonda.
Il concerto è in programma sabato 6 aprile alle 22.00 nel Circolo Arci Tavola Tonda ai Cantieri culturali alla Zisa.
Hiram Salsano nasce ad Agropoli (SA), vive alle pendici dei monti Alburni, in un paesino del Cilento, si forma come performer del movimento, fra le varie esperienze studia alla libera Università di Dornach (Basel, CH) Euritmia, presso l’Eurythmeum Zuccoli, partecipando a diverse masterclass tenute da vari euritmisti europei: V. Barfod, A. Ehrlich, M. Hitsch, M. Solstad.
Parallelamente i suoi interessi di studio vertono sulle danze e le musiche tradizionali del Sud Italia, approfondendo maggiormente quelle Campane.
Dal 2005 è ricercatrice etnografica indipendente, la sua attenzione si concentra sul repertorio di tradizione orale del Meridione italiano e su due aree specifiche della Campania: monti Lattari (NA) e monti Alburni (SA).
Dal 2007 tiene laboratori in Europa, di danze tradizionali del Sud Italia. Milita in diverse formazioni di musica tradizionale e partecipa a vari eventi e manifestazioni, in Francia, Belgio, Germania, Spagna, Italia.
Vincitrice, nel 2010 della "Marca Eurofolk" con il trio 'A voce Stesa. Finalista, in solo, di Ethnos Generazioni nel 2022. Lavora in modo sperimentale sulla voce come strumento e suona tamburi a cornice del sud Italia (tammorra e tamburello).
Dal 2022 è impegnata in un personale progetto musicale world d’autore. Nel 2023 pubblica il suo primo album "Bucolica" anticipato dall' uscita di "Tarantà" videoclip.
L’album viene inserito tra i primi dieci dischi della Transglobal World Music Chart e fra i primi venti della World Music Charts Europa, oltre che tra i primi tre di Mundofonìas di maggio 2023.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo