"I Beati Paoli" sul palcoscenico: l'opera di Luigi Natoli in scena al Teatro Don Bosco di Palermo
 
											"I Beati Paoli" della Compagnia teatrale Araldo del Vespro
					Misteri, vendette, amori, intrighi.
Tutto questo è “I Beati Paoli”, l’opera di Luigi Natoli che approda, per la prima volta, in versione integrale, sul palcoscenico, per la regia di Giuseppe Bongiorno della Compagnia Teatrale “Araldo del Vespro”.
L'appuntamento è sabato 13 novembre, alle 21.00, al Teatro Don Bosco Ranchibile a Palermo.
Una setta segreta al centro del romanzo di appendice scritto tra il 1909 e il 1910, e pubblicato a puntate sotto lo pseudonimo di William Galt sul "Giornale di Sicilia".
È il 1713, quando, a Palermo, si narra la storia, tra gli altri, del coraggioso Blasco da Castiglione, della bella e passionale donna Gabriella, dell’ingenua Violante e del misterioso Coriolano della Floresta.
Alle loro spalle, però, sono sempre presenti loro: i Beati Paoli. Ma chi sono? Da qui, la trama si dirama in un intreccio fatto di intrighi e segreti che, pian piano, vengono svelati.
I costumi e le scenografie, realizzati dalla compagnia teatrale, rispecchiano lo stile e la moda settecentesca. Si possono ammirare lo stile francese, ma anche quello spagnolo con un tocco di modernità.
In scena anche le coreografie eseguite sulle note della voce di Rosa Balistreri: i suoi brani, infatti, accompagnano i momenti più salienti della trama, rendendoli ancora più emozionanti.
				
									Tutto questo è “I Beati Paoli”, l’opera di Luigi Natoli che approda, per la prima volta, in versione integrale, sul palcoscenico, per la regia di Giuseppe Bongiorno della Compagnia Teatrale “Araldo del Vespro”.
L'appuntamento è sabato 13 novembre, alle 21.00, al Teatro Don Bosco Ranchibile a Palermo.
Una setta segreta al centro del romanzo di appendice scritto tra il 1909 e il 1910, e pubblicato a puntate sotto lo pseudonimo di William Galt sul "Giornale di Sicilia".
È il 1713, quando, a Palermo, si narra la storia, tra gli altri, del coraggioso Blasco da Castiglione, della bella e passionale donna Gabriella, dell’ingenua Violante e del misterioso Coriolano della Floresta.
Alle loro spalle, però, sono sempre presenti loro: i Beati Paoli. Ma chi sono? Da qui, la trama si dirama in un intreccio fatto di intrighi e segreti che, pian piano, vengono svelati.
I costumi e le scenografie, realizzati dalla compagnia teatrale, rispecchiano lo stile e la moda settecentesca. Si possono ammirare lo stile francese, ma anche quello spagnolo con un tocco di modernità.
In scena anche le coreografie eseguite sulle note della voce di Rosa Balistreri: i suoi brani, infatti, accompagnano i momenti più salienti della trama, rendendoli ancora più emozionanti.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.606 letture 843 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.070 letture 75 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 Aprono i palazzi storici di Palermo: quali sono e come visitarli con "Le Vie dei Tesori"2.278 letture 48 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            