I cento passi della mamma coraggio: a Cinisi una giornata in ricordo di Felicia Impastato

Felicia Impastato
Nel quindicesimo anniversario dalla scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato, una giornata di memoria, riflessione, condivisione e impegno a lei dedicata sabato 7 dicembre. La casa sarà aperta durante tutta la giornata, dalle 10 alle 22.
Felicia, madre di Peppino, subito dopo l’assassinio del figlio, ha avuto l’idea di aprire la porta della sua casa, di accogliere, fare comunità e raccontare la storia di Peppino. È così che nasce casa memoria, un luogo che in tutti questi anni è diventato punto di riferimento di memoria e di impegno civile a livello nazionale ed internazionale.
A Casa Memoria ogni giorno, da quando Felicia intraprese il suo percorso di verità, giungono tantissime persone, soprattutto giovani che vedono in Peppino e Felicia un modello di vita, simboli di giustizia e libertà.
Saranno realizzati incontri con studenti, dirette streaming, radio e social, con Radio 100 passi, per permettere da tutta Italia che ci si possa collegare ricordando Felicia.
Tra i momenti salienti della giornata interviste dei familiari e di chi ha conosciuto Felicia, lettura di poesie, testimonianze, letture dal libro "La Mafia in Casa mia", videoproiezioni, laboratori, incontri e brevi dibattiti.
Felicia, madre di Peppino, subito dopo l’assassinio del figlio, ha avuto l’idea di aprire la porta della sua casa, di accogliere, fare comunità e raccontare la storia di Peppino. È così che nasce casa memoria, un luogo che in tutti questi anni è diventato punto di riferimento di memoria e di impegno civile a livello nazionale ed internazionale.
A Casa Memoria ogni giorno, da quando Felicia intraprese il suo percorso di verità, giungono tantissime persone, soprattutto giovani che vedono in Peppino e Felicia un modello di vita, simboli di giustizia e libertà.
Saranno realizzati incontri con studenti, dirette streaming, radio e social, con Radio 100 passi, per permettere da tutta Italia che ci si possa collegare ricordando Felicia.
Tra i momenti salienti della giornata interviste dei familiari e di chi ha conosciuto Felicia, lettura di poesie, testimonianze, letture dal libro "La Mafia in Casa mia", videoproiezioni, laboratori, incontri e brevi dibattiti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore