"I Fiumi Mormoravano": l'opera teatrale sulla grande guerra al Teatro Orione di Palermo

L'attore Marco Feo
Lo spettacolo, di Anna Mauro, è basato su un'idea di Francesco Italia e Giulio Cusmano. Si parte da un ambientazione quasi sgargiante, dove giovani eleganti ridono, scherzono e si godono la vita. Ma ecco che all'improvviso tutto cambia: l'atmosfera si fa pensante e sullo sfondo si muove la guerra, orrida e raccapricciante.
Nel panico della trincea, nel buio, nel disastro dell'uccidere o l'essere uccisi, i giovani che fino a poco tempo prima ridevano e scherzavano diventano compagni di guerra, nervosi e rigidi, che spesso non si comprendono.
Con queste premesse ci si chiede cosa avrebbero detto i fiumi se avessero potuto parlare: l'Oreto forse si rivolgerebbe al Piave? E come? Cosa racconterebbero? Lo scopriamo in questo spettacolo.
Sul palco salgono Marco Feo, Rosalba Bologna, Francesco Italia, Domenico Pane, Arianna Scuteri, Alessio Scarlata, Elisabetta Inzerillo, Agostina Somma e Sandra Zerilli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz