I fuochi d'artificio dai tetti di Santa Caterina: il Festino di Santa Rosalia visto dall'alto

Il panorama dai tetti della Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria a Palermo
In occasione del 394esimo Festino di Santa Rosalia verranno aperte per la prima volta in notturna le terrazze del monastero di Santa Caterina per la visione dei tradizionali fuochi d'artificio che partono dal Foro Italico alla fine del corteo di sabato 14 luglio (a mezzanotte circa).
I visitatori potranno apprezzare la splendida vista su Palermo e godere dello spettacolo pirotecnico che come ogni anno chiude i festeggiamenti in onore della Patrona di Palermo.
Nell'occasione sono visitabili l'interno della chiesa illuminata dall'alto e una parte dei matronei. Nel permesso di visita è compresa una granita e un "moscardino" (o dito di Santa Rosalia) dolcetto tipico del Festino, prodotto dai Segreti del Chiostro.
I visitatori potranno apprezzare la splendida vista su Palermo e godere dello spettacolo pirotecnico che come ogni anno chiude i festeggiamenti in onore della Patrona di Palermo.
Nell'occasione sono visitabili l'interno della chiesa illuminata dall'alto e una parte dei matronei. Nel permesso di visita è compresa una granita e un "moscardino" (o dito di Santa Rosalia) dolcetto tipico del Festino, prodotto dai Segreti del Chiostro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret